#NOICISIAMO, TOSCANA: SONIA CONTINUA A PULIRE LE MANIGLIE DEL FUTURO

“Spero bene”. Sonia ha 36 anni. Vive con i genitori e con un fratello più grande di due anni. Non se la sente di ripetere il mantra “andrà tutto bene”. Però lo spera. E’ una socia della cooperativa sociale Betadue e il suo è un inserimento lavorativo. E’ una di quelle persone che in tempi ordinari vengono definite fragili. Oggi lo è ancora di più.

“Facevo le pulizie: la mattina in un ufficio pubblico e nel pomeriggio in una sede sindacale. Adesso l’ufficio è chiuso e il sindacato è aperto ma ad orari ridotti rispetto a prima. Ma la cooperativa mi fa lavorare lo stesso – racconta Sonia. In queste settimane sono nella sede della Koinè. Ho una mansione specifica: mi occupo di tutte le superfici che vengono toccate: dalle maniglie delle porte ai bagni, dai tavoli alle fotocopiatrici”.

Ammette che la vita è diventata molto più complicata. “Mi prende una grande tristezza quando vedo l’Ufficio di Informagiovani chiuso. E la piazza vuota e abbassate le saracinesche dei negozi. Quando non lavoro sto a casa. Quindi ci sono le faccende, vedo la televisione, gioco con la playstation. A fare la spesa ci pensa la mamma”.

Il futuro? “Spero vada tutto bene e che questa epidemia si risolva. Al lavoro non ho paura: ho guanti, mascherina e tutto quello che serve. E poi le persone stanno tutte alla distanza giusta. Il lavoro non è un problema. Il problema è il silenzio e il deserto che c’è fuori. E questo che mi rende più triste”.

Gabriele Mecheri è il Presidente di Betadue.  “Vedo e leggo che il lavoro sta tornando ad essere una priorità per tutti. Categorie economiche, sindacati, istituzioni stanno ponendo il tema della ripresa produttiva e dell’occupazione.  La cooperazione sociale si sta impegnando affinché nella lista delle priorità ci siano anche quelle persone, più fragili di altre, che hanno un lavoro. Un’occupazione che non è solo fonte di reddito ma anche uno strumento indispensabile per stare meglio, per non essere emarginate, per dare un senso alla vita. A queste persone non pensano in molti. Betadue ha fatto e farà di tutto perché il Covid 19 non comprometta né il loro presente né il loro futuro”.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: