TORINO, 28 OTTOBRE: AL CINETEATRO BARETTI ARRIVA IL DOCUMENTARIO “QUALE ALLEGRIA”

Flyer 281025 Baretti

A Torino arriva “Quale allegria” il 28 ottobre alle ore 21 – al CineTeatro Baretti – dove è previsto un confronto con il regista Francesco Frisari e Tito Ammirati, presidente cooperativa sociale Arcobaleno.

La storia

“Mio zio dice di non aver mai sognato in vita sua, mentre io ho passato l’infanzia a sognare che fosse Lucio Dalla “. Da bambino il regista ne era convinto, suo zio Massimo e Lucio Dalla si assomigliavano. Anzi, erano la stessa persona. Complicati, eccezionali, diversi. Nel film esplora quell’impossibile somiglianza, che gli aveva permesso di capire la disabilità di suo zio. Mentre ne osserva la vita quotidiana, i giochi e le ossessioni, ritrova proprio Dalla, che parla e canta di solitudini, rabbie e gabbie, difficile libertà. In questo gioco di specchi, il regista arriva così a guardare se stesso, le proprie difficoltà, e a riflettere sulle proprie somiglianze con zio Massimo

Il film

Quale Allegria è un documentario non su ma con LucioDalla, con il suo spirito guida fra follia, gioco e malinconia, per comporre un ritratto intimo e visionario di uno zio complesso, divertente e tormentato. È un film che esplora in modo personale il tema della disabilità, unendo musiche e materiali d’archivio inediti di Lucio Dalla con riprese delicate e profonde della vita quotidiana di  Massimo Prosperi. Ha debuttato in concorso al Biografilm 2025 , ed è prodotto da Fantomatica con Rai Cinema, Emilia- Romagna Film Commission , con il contributo del Ministero della Cultura.

Ha inoltre il sostegno di 25 associazioni e cooperative che si occupano di disabilità, e il patrocinio di Fondazione Lucio Dalla,
Comune di Bologna e Università di Bologna.

Il regista

Francesco Frisari, un dottorato in filosofia, studi in Creative Fiction alla Columbia University. Già autore e regista per Rai3, dove ha collaborato con Corrado Augias e Michela Murgia. Ha diretto con Steve Della Casa Perché sono un genio! (Venezia 73 e menzione ai Nastri d’Argento). Il suo corto The Prompt (Festival di Torino ‘24) ha vinto premi in festival internazionali.