Benessere e salute mentale
Quali risposte ai bisogni che cambiano.
L’esperienza e il ruolo della cooperazione sociale
Martedì 4 giugno 2024 ore 9-14
Hotel Caesar, via Charles Darwin, 2/4 – Cagliari
La salute mentale continua ad essere un aspetto fortemente critico nella vita delle persone. Il recente rapporto Ipsos segnala che il 28 % degli italiani nel 2023 ha sofferto di qualche forma di malessere mentale e che l’ansia e la depressione sono i disturbi più comuni.
Come numerose ricerche evidenziano, l’emergenza pandemica ha contribuito a far crescere situazioni di disagio e sofferenza tra le diverse fasce di popolazione, per età, genere e condizione sociale.
Legacoopsociali Sardegna e la Cooperativa sociale CTR Onlus promuovono un momento di approfondimento sui bisogni emergenti nella popolazione regionale e di confronto sulle risposte offerte dalla rete dei servizi territoriali, così come definita e programmata dalla Regione Autonoma della Sardegna e da ARES.
Con il contributo di diversi interlocutori proveremo a riflettere sui risultati e sulle criticità oggi presenti nel sistema sanitario per la salute mentale, nazionale e regionale, cercando di individuare i cambiamenti in atto, le risposte che andrebbero sviluppate o potenziate, anche con il contributo della cooperazione sociale.
La cooperazione sociale ha svolto, anche in Sardegna, un importante ruolo a supporto delle istituzioni pubbliche nella progettazione e realizzazione di servizi per la riabilitazione, l’autonomia e l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disagio mentale.
In questa occasione, nell’offrire una panoramica di alcune esperienze realizzate, vogliamo interrogarci su come le competenze e le professionalità della cooperazione sociale possano essere ancora una volta messe al servizio dell’interesse pubblico generale e valorizzate nella costruzione di risposte integrate, nuove e innovative, per il benessere delle persone e delle comunità.
Un incontro per rilanciare un lavoro comune e di prospettiva tra referenti istituzionali, responsabili e operatori della rete dei servizi pubblici e del privato convenzionato, professionisti e realtà della cooperazione sociale e l’associazionismo delle famiglie.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Ore 9.00 – Registrazione partecipanti
Ore 9.30 – Saluti e apertura dei lavori
Riccardo Atzori, Presidente Cooperativa sociale CTR Onlus
Andrea Pianu, Responsabile regionale Legacoopsociali Sardegna
Ore 9,45 – Contributi per la discussione
La salute mentale tra nuovi bisogni e risposte disuguali
Dott. Fabrizio Starace, Direttore DSM ASL Modena
Spunti di riflessione sui bisogni emergenti nella popolazione regionale
Prof. Luigi Minerba, Università Cagliari – Dipartimento Scienze Mediche e Sanità Pubblica
Quali risposte con quali servizi: la programmazione in atto e lo stato di attuazione
Dott.ssa Francesca Piras, Direzione Generale alla sanità, RAS Assessorato alla Sanità e Politiche Sociali
Ore 10,30 – Riflessioni e contributi dai servizi
Esperienze e percorsi riabilitativi nei Centri di Salute Mentale
Dott. Alessandro Coni, Responsabile CSM 1 ASL Cagliari
Dott.ssa Agnese Murgia, Referente Servizio Riabilitazione e Residenzialità ASL Oristano
Dott. Augusto Contu, già Direttore DSM Cagliari, atttuale Consulente al DSM
Dott.ssa Lorena Auzzas, Referente Area Salute mentale adulti e autismo aduòtiminori del servizio di riabilitazione del DSMD ASL Sassari
Le pratiche dei territori e il ruolo della cooperazione sociale
Coop. Soc CTR Onlus, Residenzialità, domiciliarità, riabilitazione psicosociale
Coop. sociale Bruna, I percorsi Includis
Coop. sociale Controvento e Noi Altri, Percorsi di inclusione sociale e lavorativa
Ufficio Plus Area Ovest*
Comune di Cagliari, Ufficio Politiche Sociali*
Ore 12.00 – Dibattito e altri interventi istituzionali
Armando Bartolazzi*, Assessore regionale della Sanità
Ore 13.00 – Conclusioni dei lavori
*da confermare
Sono invitati a partecipare e portare contributi:
gli operatori dei servizi pubblici territoriali, le cooperative sociali impegnate nella realizzazione degli interventi, le associazioni dei familiari, le Direzioni Generali dell’Assessorato regionale alla Sanità, i componenti la VI Commissione Sanità del Consiglio Regionale, i DG delle ASL, i responsabili dei Dipartimenti di Salute Mentale e dei Centri di Salute Mentale, ARES, le Organizzazioni Sindacali, l’Anci Sardegna e gli Enti Locali, i Servizi Sociali Comunali, i responsabili degli Ambiti Plus, l’Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna.

