NAPOLI, NELL’EX NATO DI BAGNOLI ECCO IL “SAP – SPAZIO AGGREGATIVO PROSSIMITÀ” DI COOP SOCIALE IL QUADRIFOGLIO

Quadrifoglio

Nel cuore del Parco San Laise, all’interno dell’ex area Nato di Bagnoli, nasce il SAP San Laise – Spazio Aggregativo di Prossimità, un luogo pensato per accogliere, accompagnare e valorizzare le nuove generazioni. Frutto della riqualificazione di un’intera palazzina concessa dalla Fondazione Campania Welfare, il SAP è parte del progetto “San Laise Young Time”, finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini e promosso dalla Cooperativa sociale Il Quadrifoglio, insieme a una rete di quattordici enti attivi sul territorio, tra cui il Comune di Napoli.

Lo spazio è stato presentato lo scorso 10 ottobre durante una cerimonia di inaugurazione che ha visto anche l’intervento della responsabile Legacoopsociali Campania e presidente Legacoop Campania Anna Ceprano.

Lo spazio si propone come presidio educativo stabile, polifunzionale e inclusivo, dove adolescenti e giovani possono trovare occasioni di espressione, confronto e partecipazione attiva. Un contesto sicuro e dinamico, in cui crescere insieme, rafforzare legami sociali e sperimentare nuove opportunità.

Il SAP San Laise rappresenta un investimento concreto per una comunità più coesa e attenta, che mette al centro i giovani come risorsa vitale per il futuro.

Finalità

Il progetto persegue obiettivi chiari e condivisi:

Favorire la partecipazione attiva e il protagonismo giovanile.

Prevenire il disagio giovanile offrendo contesti positivi di socializzazione e apprendimento.

Favorire lo sviluppo di competenze educative, culturali, creative e professionali.

Rafforzare la rete territoriale tra scuole, famiglie, enti e associazioni, contribuendo alla costruzione di comunità educanti.

Il SAP San Laise offre una pluralità di percorsi e attività, articolati in diverse aree di intervento:

Spazio di aggregazione

Il SAP è innanzitutto un luogo di incontro, ascolto e relazione. Lo spazio di aggregazione accoglie quotidianamente adolescenti e giovani, offrendo un ambiente aperto e informale in cui studiare, dialogare,
sperimentare e condividere esperienze. L’équipe educativa, curata dalla Cooperativa sociale Amira, promuove la partecipazione attiva, stimola la nascita di gruppi spontanei e accompagna i ragazzi nella costruzione di percorsi di crescita e autonomia. All’interno di questo spazio vengono realizzati anche i percorsi di progettazione partecipata, curati da Sunlise for People APS in collaborazione con l’équipe educativa e il supporto di tutti i partner di progetto, che permettono ai giovani di contribuire attivamente all’ideazione e alla realizzazione di iniziative, eventi e attività che rispondono ai bisogni della comunità, rafforzando il loro protagonismo civico e la capacità di collaborare in gruppo.  Il coinvolgimento dei giovani e la promozione di eventi e iniziative sono inoltre supportati dal gruppo AGESCI Napoli 9 – APS, rafforzando il legame tra spazio educativo, comunità e territorio.

Espressione artistica e culturaleL’arte, la musica e il linguaggio audiovisivo rappresentano strumenti privilegiati per favorire l’espressione di sé e la partecipazione dei ragazzi. I laboratori di rap e breakdance a cura dell’Associazione Caracol e di writing realizzato da Bereshit APS, permettono di dare forma alle emozioni e trasformare la creatività in canali di comunicazione positiva. La street art diventa occasione di riappropriazione e valorizzazione degli spazi urbani, trasformando il quartiere in un luogo di identità condivisa. I percorsi di cinema e audiovisivo curati dall’Associazione Ecole Cinema avvicinano i giovani alle tecniche di produzione e montaggio, stimolando riflessioni sui temi sociali e restituendo narrazioni originali attraverso cortometraggi e video realizzati dai ragazzi stessi.

Innovazione e nuove tecnologieLe nuove tecnologie non vengono intese solo come strumenti tecnici, ma come opportunità per sviluppare competenze, creatività e spirito critico. I laboratori di stampa 3D e realtà virtuale, curati da Jirama SRL, permettono ai giovani di progettare e realizzare manufatti digitali e di esplorare itinerari culturali e artistici in modo immersivo, ampliando le proprie conoscenze e sviluppando competenze utili anche in ambito scolastico e professionale.

Cittadinanza attiva e rigenerazione urbanaIl SAP promuove la cittadinanza attiva come strumento per rendere i giovani protagonisti del cambiamento sociale. Attraverso laboratori partecipativi i ragazzi hanno l’opportunità di ideare e realizzare iniziative che incidono direttamente sul territorio, sostenuti da risorse dedicate. I percorsi di rigenerazione urbana a cura del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Raffaele D’Ambrosio” L.U.P.T. – Università degli Studi di Napoli Federico II, permettono di leggere i bisogni del quartiere e immaginare soluzioni condivise, sviluppando al contempo senso civico e responsabilità collettiva. Si inserisce in quest’area anche il laboratorio di giornalismo, curato dalla Cooperativa sociale PROODOS, finalizzato a sviluppare competenze comunicative, capacità critiche e autonomia personale. I ragazzi costituiranno una redazione giovanile, che si occuperà dell’ideazione e della realizzazione di un giornale cartaceo e/o digitale, raccontando storie del quartiere, documentando iniziative locali e condividendo informazioni utili alla comunità. Questo percorso trasforma la comunicazione in uno strumento di partecipazione, responsabilità e protagonismo civico.

Formazione e orientamento professionaleIl SAP è anche uno spazio di orientamento e crescita professionale. Vengono proposti percorsi formativi realizzati da PSB S.r.l. finalizzati ad acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro, come i corsi per tecnico del montaggio audiovisivo e grafico pubblicitario. A questi si affiancano azioni di accompagnamento all’imprenditorialità sociale, dove esperti di Lavoratorio Srls sostengono i giovani nel trasformare idee e talenti in iniziative concrete, fornendo coaching, strumenti e opportunità di sperimentazione. L’obiettivo è rafforzare le prospettive occupazionali e stimolare forme di autoimprenditorialità giovanile. Nel complesso, il SAP San Laise rappresenta un presidio educativo e sociale aperto a scuole, famiglie e realtà del terzo settore, ponendosi come punto di incontro tra istituzioni e comunità. È un luogo in cui la dimensione educativa, sociale e culturale si intrecciano, contribuendo alla costruzione di un ecosistema territoriale favorevole alla crescita dei giovani e al loro pieno coinvolgimento nei processi di cambiamento.