Ri-Costituente è un laboratorio permanente in cui ragazzi e ragazzi giovanissimi, provenienti da tutta Italia, scrivono in maniera partecipata una Costituzione Italiana per il 2050, dando voce al loro desiderio di sostenibilità e di giustizia (www.ri-costituente.it). Gli articoli della Costituzione del 2050 sono motore di un Festival, punto di arrivo del lavoro annuale: una ‘festa mobile’ che si candida a percorrere l’Italia facendo tappa nelle città e nei paesi che hanno dato i natali ai Membri della Assemblea Costituente.
Il secondo Festival nazionale Ri-Costituente si terrà il 25 settembre 2021 a Morbegno (SO), paese natale di Ezio Vanoni, Costituente e padre nobile dell’economia sociale di mercato. La mattina saranno collegate scuole da tutta Italia per un confronto tra giovani testimonial, esperti e costituzionalisti. Il pomeriggio sarà animato da laboratori, eventi, mostre e spettacoli cui parteciperanno giovani da molte regioni italiane.
“I giovani sono i protagonisti del futuro: Ri-Costituente è il megafono che amplifica la loro voce e la mette in dialogo sulla scena pubblica del Paese. Dalle loro esperienze di partecipazione ci raggiunge un messaggio di impegno e di speranza: ciascuno di noi ha la possibilità e la responsabilità di costruire il Futuro con le scelte di oggi”, afferma Francesca Paini, coordinatrice nazionale dell’iniziativa, nominata dal Presidente Mattarella Cavaliere al Merito della Repubblica. Maria Cristina Bertarelli, vicesindaco di Morbegno esprime la soddisfazione della città per questa nomina: “L’attenzione ai giovani è un impegno che come città sentiamo con forza e siamo orgogliosi di questo riconoscimento. Ogni anno doniamo ai neomaggiorenni una copia della Costituzione Italiana: quest’anno la consegneremo all’apertura del Festival come segno concreto di partecipazione”.
Promosso da una APS ‘storica’ (Associanimazione) e da una associazione giovanile molto dinamica (Mondo Internazionale), da subito Ri-Costituente ha raccolto le adesioni di Acli, Arci, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali, Legambiente e di molti altri partner nazionali e locali, oltre che di 7 organizzazioni nazionali di giovani tra cui l’associazione degli Alfieri della Repubblica, Europa per l’Italia, CTZN.EU, NILI, The Gig Generation, ELSA Milano.
Ri-Costituente ha debuttato il 2 giugno 2020 con un webinar seguito da oltre 1000 persone in collegamento, in cui sono intervenuti, tra gli altri, Valerio Onida, Giuliano Pisapia, Beppe Bergomi, Irene Facheris, oltre ai presidenti delle organizzazioni promotrici. La prima edizione del Festival si è svolta nel settembre 2020 a Cartosio (AL), paese adottivo di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente, cui hanno partecipato rag