RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: SERVE PIENO COINVOLGIMENTO COOPERAZIONE SOCIALE, CO-PROGETTAZIONE E CO-PROGRAMMAZIONE

 

Semplificazione, integrazione e coordinamento delle disposizioni legislative vigenti in materia di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria alla popolazione anziana. Questi sono alcuni degli obiettivi della Legge 33 dello scorso 23 marzo per le politiche a favore delle persone anziane: una riforma condivisibile e in linea con gli obiettivi individuati dal PNRR puntando a definire un sistema di assistenza agli anziani.

Per confermare l’impianto legislativo è necessario approfondire alcuni aspetti in vista dell’audizione delle centrali cooperative sociali il prossimo 5 giugno. Chiediamo che venga normato il processo per la definizione e realizzazione del Piano Assistenza Individualizzato (PAI) con l’individuazione delle figure interessate e con il pieno coinvolgimento di tutti i soggetti che operano nei servizi compresa la cooperazione sociale e gli Enti di terzo settore che gestiscono servizi e forniscono supporti, con la definizione di appropriato budget di cura e le modalità e i tempi per il monitoraggio e la verifica.

Inoltre vogliamo si affermino i principi di co-programmazione e co-progettazione: il coinvolgimento della cooperazione sociale e degli Enti di terzo settore anche in fase di co-progettazione, oltre che di realizzazione del PAI, favorirebbe l’integrazione e il coordinamento degli interventi in un unico processo integrato con un ecosistema cooperativo comprendente la cooperazione dei Medici di medicina generale e le cooperative di farmacie

Per i servizi residenziali chiediamo un sistema diversificato e flessibile di interventi. È necessario mettere a disposizione servizi residenziali socio-sanitari di qualità e in quantità adeguate, che rappresentino luoghi concreti di cura e di prossimità per le persone anziane non autosufficienti e le comunità, capaci di assumere funzioni diversificate, innovative e/o multiple e modelli organizzativi flessibili in grado di gestire dai primi livelli di bassa intensità assistenziale fino alla organizzazione di cure appropriate per le  persone con malattie e condizioni croniche molto complesse.

“La rilevanza della Riforma è sostanziale – afferma il presidente di Legacoop nazionale, Simone Gamberini – soprattutto in considerazione delle dinamiche e delle proiezioni demografiche che interessano il nostro Paese e la definizione dei decreti legislativi assume un rilievo cruciale per la concreta attuazione degli obiettivi delineati nella Legge Delega e nel PNRR. Nel frattempo, sollecitiamo il governo e le Regioni ad intervenire rapidamente affinché vengano riconosciuti alle cooperative che gestiscono servizi assistenziali residenziali gli aumenti dei costi che stanno determinando forti difficoltà nella sostenibilità della gestione”.

“I decreti attuativi – sottolinea la presidente nazionale di Legacoopsociali Eleonora Vanni – definiscono gli equilibri e i meccanismi essenziali che regoleranno il funzionamento del Servizio nazionale non autosufficienza e che avranno effetti diretti sul sistema di impianto ed erogazione dei servizi: auspichiamo il pieno coinvolgimento della cooperazione sociale nell’ambito di un confronto di merito finalizzato alla realizzazione dei decreti Delegati”.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: