OSSERVATORIO DEMENZE ISS: UNA SURVEY PER MAPPARE I SERVIZI SUL TERRITORIO RIVOLTA ALLE COOPERATIVE

Mappare i servizi previsti sul territorio nazionale per le persone con demenza: questo l’obiettivo della Survey dell’Osservatorio Demenze dell’Iss nelle prossime settimane.

L’introduzione del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, istituito ai sensi dell’Art. 1, comma 330, della legge del 30 dicembre 2020, N. 178, e recepito dal Decreto del Ministero della Salute del 23 dicembre 2021 (GU del 30.03.2022) prevede una serie di attività che coinvolgono le Regioni, le Province Autonome e l’Istituto Superiore di Sanità sui temi della diagnosi precoce e tempestiva, sulla diffusione della telemedicina e tele-riabilitazione nonché sui trattamenti psico-educazionali, cognitivi e psicosociali nella demenza e sull’organizzazione dei servizi.

L’obiettivo generale del Fondo è quello di introdurre un cambiamento di paradigma nell’organizzazione del SSN nella prevenzione, diagnosi e presa in carico delle persone con demenza. Si sottolinea la rilevanza socio-sanitaria del problema che coinvolge in Italia circa 2 milioni di persone affette da disturbo cognitivo lieve o demenza e circa 3 milioni di italiani sani che vivono con loro.

L’Osservatorio Demenze dell’ISS ha tra le attività connesse al Fondo quella di indicizzare e mappare i servizi previsti sul territorio nazionale per le persone con demenza (Centri per i disturbi cognitivi e demenze – CDCD; residenze sanitarie assistenziali – RSA; centri diurni- CD).

Il gruppo dell’ISS del Fondo Demenze, in collaborazione con le Regioni e le PA, condurrà una Survey delle RSA e dei Centri Diurni, pubblici e privati convenzionati, presenti sul territorio italiano. Le RSA hanno già ricevuto le credenziali di accesso dall’ISS dall’indirizzo noreply@survey.demenze.it, mentre i Centri Diurni riceveranno le credenziali di accesso nelle prossime settimane.

Tutte le associazioni di categoria delle RSA e CD e le centrali cooperative italiane sono state contattate dall’Osservatorio Demenze dell’ISS per condividere l’iniziativa e per chiedere loro di diffondere presso i propri iscritti, enti gestori dei sopracitati servizi, la notizia della partenza di questa importante attività di sanità pubblica. Di queste hanno aderito ANASTE, ANSDIPP, AGCI Sociali, Confcooperative Federsolidarietà e Legacoop Sociali.

Per ulteriori informazioni sulla survey contattare l’Osservatorio Demenze all’indirizzo di posta osservatorio.demenze@iss.it .

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: