ORIENTIAMENTI PEDAGOGICI NEGLI ASILI NIDO: L’INTERVENTO DI ALBERANI AL MINISTERO

L’intervento del vicepresidente nazionale e coordinatore del Gruppo Infanzia/Adolescenza Alberto Alberani al Ministero relativo agli Orientamenti pedagogici negli asili nido

 

Gli “Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia” presentati il 6 dicembre 2021 sono un importantissimo stimolo che aspettavamo da tanto tempo ed è con piacere che desideriamo fornire il nostro contributo alla consultazione che abbiamo particolarmente apprezzato pur essendo dispiaciuti di non aver avuto la possibilità di fornire idee e suggerimenti in fase di costruzione del documento. Purtroppo non siamo invitati alla Commissione nazionale 0-6 e non siamo neppure mai stati convocati probabilmente perché la nostra esperienza quotidiana con le bambine e i bambini, con le famiglie, con il territorio è troppo distante dalle astratte teorizzazioni di esperti poco implicati nella gestione.

Attraverso un confronto interno abbiamo condiviso e apprezzato il documento sia nella struttura sia nei contenuti, un documento di altissimo valore pedagogico e sociale nel quale ci ritroviamo molto anche perché ritroviamo nel documento i contenuti della “Carta della qualità” che abbiamo licenziato quasi 10 anni fa che costituiscono gli orientamenti con cui stanno lavorando le cooperative sociali a noi associate.

In particolare abbiamo apprezzato Il Capitolo 1 dove si ricorda l’ importante percorso svolto per affermare il valore dei servizi e che “l’ aumento della domanda delle famiglie ha corrisposto la crescente presenza dell’ iniziativa privata – soprattutto organismi del terzo settore, in collaborazione con l’ amministrazione pubblica o in autonomia -, che costituisce oggi quasi la metà dell’ offerta complessiva di servizi educativi per l’ infanzia”. Che sia più o meno riconosciuto, che piaccia oppure no in tante Regioni siamo fondamentali nella gestione di questi servizi.

Continua a leggere l’intervento su questo link

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: