Biennale della Prossimità, il 2019 guarda a Sud e approda a Taranto. Per questa edizione sarà presente anche Legacoopsociali con il progetto Nuove Visioni nelle date 16 e 17 maggio: proiezioni rispettivamente di Questo è lavoro e Al massimo ribasso e relativi dibattiti con i responsabili delle coop sociali che hanno prodotto i film, il cast e la presidente nazionale Eleonora Vanni.
Comunicato stampa Biennale Prossimità 2019
Torna la Biennale della Prossimità, l’appuntamento nazionale dedicato alla Prossimità che per la terza edizione, tra maggio e giugno 2019, racconterà i casi, i progetti, le storie, i prodotti di Prossimità che animano l’Italia e ne costituiscono una delle parti migliori. Dopo Genova nel 2015 e Bologna nel 2017, con più di 500 esperienze di Prossimità raccontate e 1000 partecipanti ospitati, la Biennale guarda a Sud e sceglie Taranto con 3 giornate in cui operatori e cittadini potranno incontrarsi, parlarsi, vivere insieme esperienze di scambio e di animazione territoriale, sperimentando linguaggi diversi: dal racconto all’arte, dall’approfondimento culturale alla convivialità.
“Biennale della Prossimità – spiega Daniele Ferrocino, uno dei quattro co-direttori della Biennale della Prossimità – è un luogo capace di raccontare tutte le contraddizioni del SUD; la ricchezza dei paesaggi, della storia e della cultura fanno da sfondo a livelli di povertà e disoccupazione preoccupanti soffocati da uno sviluppo industriale fallito di cui l’Ilva è un simbolo. Ma Taranto ha saputo reagire ed è divenuta nel tempo terreno fertile per tante esperienze locali di partecipazione civile e comunitaria, colma di “casi di Prossimità”, costruiti per dare risposte al bisogno di benessere dei cittadini”.
Taranto si sta preparando ad accogliere la nuova Biennale con un “gruppo locale” che aggrega centinaia di cittadini e decine di organizzazioni, in pieno stile Biennale. La caratteristica di questo evento è, infatti, l’essere costruito con un meccanismo partecipativo e aggregativo; dopo la pausa estiva cittadini, Istituzioni, Terzo settore e tutti gli altri attori che lavorano sulla prossimità potranno iscriversi, contribuendo così in maniera creativa e libera alla Biennale, arrivando a Taranto da tutta Italia. Biennale conferma di essere, ancor di più in questa terza edizione, un grande progetto culturale, non solo per la varietà dei casi, delle identità che li raccontano e degli stili, ma soprattutto per il lavoro scientifico che in questi anni è stato condotto e che ogni Biennale alimenta con spunti nuovi.
A questo proposito, nel percorso di avvicinamento alla Biennale, il 23 ottobre 2018 è previsto a Bologna un primo workshop su welfare e prossimità e su diritto e prossimità. A muovere la macchina della Biennale la Rete Nazionale per la Prossimità, un network di organizzazioni che condividono l’obiettivo di combinare interventi di Prossimità con la promozione di una riflessione pubblica su questi temi.
Per ogni edizione il Network si rinnova e apre a nuovi aderenti nazionali pronti a scommettere sull’importanza di costruire una piattaforma dedicata alla Biennale della Prossimità che attraverso attività realizzate in tutto lo stivale racconti quella “dimensione sospesa tra il sistema di welfare formale, organizzato e (forse iper) regolato e l’azione personale e privata come l’aiuto dato ad un amico”.
Per la nuova edizione 18 sigle di rilievo si sono messe in gioco: Associazione Isnet; Associazione scientifica e culturale Ethos – Team e DAFIST dell’Università degli Studi di Genova; Centro di Studi e Cultura G. Toniolo; Cooperativa Comes; Consorzio Emmanuel; Consorzio Nazionale Idee in Rete; Consorzio Sociale Abele Lavoro; CNCA – Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza; Fondazione Ebbene; Gruppi di Volontariato Vincenziano – AIC Italia; Cooperativa La Fraternità; Legambiente; Cooperativa Open Group; Rete delle Case del Quartiere APS; Cooperativa Sociosfera; Uil. Biennale 2019 è coordinata da 4 volti noti della Prossimità: George Tabacchi, Gianfranco Marocchi, Caterina Pozzi e Daniele Ferrocino.
Tutto il percorso è finanziato con il contributo degli aderenti nazionali, delle organizzazioni partecipanti, di Fondazione Con il Sud e Compagnia di San Paolo che dopo avere sostenuto l’edizione di Genova e Bologna ha deciso di confermare il proprio supporto alla Biennale anche in questa occasione.
Per far parte della community di Biennale e rimanere aggiornati sugli eventi preparatori, le iscrizioni e il programma basta seguire la pagine ufficiale su Facebook @BiennaleProssimita o collegarsi al sito www.prossimita.net. Per maggiori informazioni, scrivete a biennaleprossimita@gmail.com.
Il programma in aggiornamento su questo link


