LEGACOOPSOCIALI ADERISCE A RI-COSTITUENTE: LA COSTITUZIONE DEL 2050 SCRITTA DA RAGAZZI/E

Per la Festa della Repubblica, la Costituzione la scrivono i ragazzi e le ragazze di tutta Italia e sarà la Costituzione del 2050.

Questa è la proposta di Ri-Costituente: la Costituzione del 2050, un progetto nazionale che debutta il 2 giugno in cui i primi tre articoli della Costituzione del futuro saranno commentati dal costituzionalista professor Valerio Onida, dall’europarlamentare Giuliano Pisapia, dal campione del mondo e commentatore sportivo Beppe Bergomi, la scrittrice Irene Facheris e da molti altri ospiti, oltre naturalmente ai giovani Ri-Costituenti autori dei primi articoli.

Il progetto Ri-Costituente nasce a Cartosio (AL),  paese elettivo di Umberto Terracini, presidente della Assemblea Costituente e ha subito coinvolto i vicini comuni di Rivalta Bormida (AL) luogo di origine di Norberto Bobbio, e Stella (SV) il paese di Sandro Pertini.

Questa caratteristica particolarissima (il territorio è stato definito ‘il triangolo d’oro’ della Costituzione italiana) è diventata il perno di un progetto ambizioso: coinvolgere i ragazzi di tutta Italia nella scrittura della Costituzione del 2050, per convergere poi -una volta all’anno- in un Festival della Costituzione del 2050 che animerà i tre territori con spettacoli, dibattiti e incontri a tema. Il progetto che sta riscuotendo grande interesse: oltre agli ideatori (il comune di Cartosio e due cooperative sociali: Impressioni grafiche di Aqui Terme e Tikvà di Como, animate dalla stessa passione civile) hanno aderito grandi associazioni nazionali quali Acli, Arci, Confcooperative-Federsolidarietà, Legacoopsociali, Legambiente ma anche il network Associanimazione, la Fondazione Bassetti di Milano e il Centro di Documentazione della Benedicta, luogo tristemente famoso per uno degli eccidi fascisti che hanno segnato i nostri appennini.

Quest’anno il Covid ha impresso un brusco rallentamento al progetto, che però non si è fermato. I laboratori sono continuati in digitale e il festival speriamo possa tenersi in autunno.

Il webinar del 2 giugno alle 10.30 sarà un momento per presentare i primi tre articoli (sui temi relazioni digitali, salute e sport) e discuterne con ospiti importanti, per concludersi poi con un intervento musicale di Paolo Archetti Maestri degli YoYo Mundi, gruppo dalla lunga carriera nato a pochi chilometri da Cartosio. Parteciperà anche la presidente di Legacoopsociali Eleonora Vanni

Il webinar sarà trasmesso, con la possibilità di partecipare, su Zoom (ID 897 4446 6755 PW 432415) e in diretta dal canale YouTube Ri-Costituente. Il webinar sarà  inoltre ritrasmesso da tutte le pagine Facebook degli aderenti, oltre che da TEDx Torino, dalla casa editrice Topipittori e da molti altri.

Appuntamento allora per il 2 giugno alle 10.30 perché certe volte, per capire il presente, bisogna immaginare il futuro.

 

 

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: