GIORNATA INTERNAZIONALE INFANZIA: LEGACOOPSOCIALI RILANCIA IL MANIFESTO COOPERATIVO

GIORNATA INTERNAZIONALE DIRITTI INFANZIA E ADOLESCENZA

LEGACOOPSOCIALI RILANCIA IL MANIFESTO COOPERATIVO

Roma, 20 novembre 2020 – “L’affermazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti passa anche attraverso l’offerta di u sistema di servizi di qualità accessibili a tutti. È questo uno dei principi del Manifesto Cooperativo per l’educazione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che abbiamo oggi presentato”.

Lo dichiara la presidente di Legacoopsociali Eleonora Vanni durante l’evento on line in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nel corso dell’iniziativa è stato presentato il Manifesto ha visto la partecipazione della Vice Ministra Anna Ascani, dell’deputato Luca Rizzo Nervo componente dell’Intergruppo infanzia e adolescenza e di diversi altri stakeholder che hanno dibattuto dopo l’intervento del Vice Presidente di Legacoopsociali e coordinatore delle reti Crescerete 0-6 e Già (Gruppo infanzia e adolescenza) Alberto Alberani.

“La pandemia – dichiarato Alberani – ha reso evidente l’insorgere di nuove disuguaglianze e povertà che hanno colpito duramente bambini e adolescenti. È necessario garantire servizi di qualità esigibili come diritto solamente definendo e finanziando i Livelli essenziali delle Prestazioni come indica la Costituzione Italiana”.

Secondo Legacoopsociali per garantire servizi di qualità è necessario inoltre modificare il rapporto fra pubblico e privato sociale anche superando l’attuale sistema di assegnazione dei servizi tramite gara d’ appalto. “I bisogni dei bambini e degli adolescenti non devono essere messi all’ asta e i servizi entrare all’ interno di sistemi di accreditamento definiti da una partecipata co-programmazione e co-progettazione”, ha concluso Alberani.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: