EUROPA E SANITÀ DIGITALE, DIEGO DUTTO (CESE): “NON SIA CAUSA DI TAGLI”

“L’intelligenza artificiale deve avere un volto umano, essere inclusiva e apportare benefici a tutti i cittadini europei”, anche ai “più vulnerabili”. E’ quanto sostiene il Comitato economico e sociale europeo (Cese), organo consultivo dell’Ue, che ha dedicato al tema una conferenza a Helsinki, in collaborazione con la presidenza finlandese di turno dell’Ue e il governo finlandese.

L’impatto del digitale sulla salute delle persone, la robotica, e le politiche europee del futuro sono stati i principali temi al centro del dibattito.

In campo sanitario, “gli strumenti digitali devono fungere da leva per sviluppare nuove forme di organizzazione e di assistenza”, evitando invece di essere “usati come pacchetto per risparmiare sui bilanci sanitari, né devono condurre a riduzioni del personale o a tagli dei servizi”, ha osservato Diego Dutto, componente del Cese.

“Creare fiducia” tra i lavoratori e nella società “è una priorità” davanti all’avanzata dell’intelligenza artificiale, sottolinea il Cese, chiedendo a Bruxelles un “approccio incentrato sull’uomo” e la creazione di “un solido sistema di certificazione basato su procedure di collaudo” per attestare l’affidabilità e la sicurezza delle tecnologie.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: