Co-progettare oggi per disegnare il domani. È la progettazione in partnership il tema di “Contemporanea”, la Summer School 2019 di Legacoopsociali. Si terrà a Firenze dal 25 al 27 giugno all’Educatorio del Fuligno in via Faenza 48.
La visione
La complessità dell’articolazione sociale ed economica e il rapido mutamento dei bisogni richiedono, oggi, risposte di sistema che non possono più essere il frutto della creazione individuale o dell’azione di un singolo soggetto.
Tale scenario assume caratteri ancora più evidenti nel momento in cui l’ambito di azione è quello della gestione di problemi sociali complessi dove la condivisione di conoscenze, competenze e risorse può essere una possibilità concreta per individuare soluzioni praticabili e sostenibili e innescare sinergie trasformative e produttive tra i diversi attori che operano nei territori.
Le relazioni e la progettazione in partnership sono fondamentali per favorire comportamenti cooperativi mutualmente vantaggiosi e per costruire alleanze che, seppur nate attorno ad una progettualità comune, superino il tempo di realizzazione del singolo intervento e siano orientate a ottenere risultati nel futuro creando una strategia condivisa per prendersi cura delle comunità.
“Connettere promozione umana e sviluppo economico nella pratica cooperativa – dichiara la presidente nazionale Eleonora Vanni – richiede investire in un processo creativo che ha senso solo se frutto di un processo partecipato e condiviso; per questo co-progettare e attivare partnership sono azioni irrinunciabili da realizzare attraverso conoscenza, competenza e strumentazione idonea”.
“Ascolto attivo e dialogo generativo alla base della reinterpretazione anche dell’identità valoriale e del ruolo della cooperazione sociale alla luce dei profondi cambiamenti che sta vivendo la società e l’imprenditoria sociale”, aggiunge Vanni.
I temi
“Contemporanea” è la prospettiva che partendo dalla lettura dei bisogni emergenti e delle risposte attuate oggi deve riuscire a immaginare le soluzioni di domani. “Contemporanea” è l’azione che soggetti diversi mettono in atto, insieme e nello stesso momento, per raggiungere un obiettivo comune che aspira a trasformare i territorio, le culture, le società.
L’obiettivo è quello di approfondire le tematiche di interesse legate alla progettazione in partnership (lettura del contesto, messa a fuoco di ambiti di intervento, identificazione della mappa degli interlocutori, confronto tra modelli di partnership, gestione delle relazioni ecc.) alternando momenti teorici, testimonianze, coinvolgimento attivo dei partecipanti e sperimentazione di strumenti operativi per elaborare progettualità innovative community-oriented e favorire la costruzione e l’operatività delle partnership fra attori che provengono da ambiti culturali differenti.
Per leggere il programma completo clicca su questo link
hashtag #contemporanea


