TREVISO, VIOLENZA DI GENERE E MOLESTIE: ITACA CREA BENESSERE VALORE PRODUTTIVITÀ

Violenza di genere e molestie nei luoghi di lavoro, supporto alla genitorialità, focus sulla comunicazione interpersonale e il benessere nelle relazioni sono i tre pilastri su cui si concentra “Creare benessere, valore, produttività”, la nuova proposta formativa che la Cooperativa sociale Itaca ha presentato ad amministratori pubblici e imprenditori del territorio. L’incontro si è tenuto nei giorni scorsi al Fen & Kee di San Vendemiano e ha visto la presenza di oltre 40 rappresentanti di enti locali e aziende.

Oltre all’Ulss2 Marca trevigiana con il direttore dello IAFC Nicola Michieletto, alla consigliera regionale Sonia Brescacin, alla consigliera di parità della provincia di Treviso Tiziana Botteon e a diverse aziende erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Cordignano, Fregona, Gaiarine, Orsago, Revine Lago, San Fior, San Vendemiano, Sarmede, Susegana, Refrontolo, Treviso e Vittorio Veneto.

Una proposta formativa articolata quella presentata, nata dal confronto quotidiano tra Itaca, amministratori e tecnici del territorio, con l’intento di focalizzare l’attenzione su una nuova cultura del benessere per sensibilizzare le comunità sui temi della parità di genere, del contrasto alla violenza e alle molestie anche nei luoghi di lavoro, del supporto alla genitorialità e alla comunicazione interpersonale.

Con 33 anni di esperienza, 5 aree di intervento e oltre 1800 professionisti impegnati principalmente in Veneto e Friuli Venezia Giulia, la Cooperativa Itaca ha illustrato i percorsi con il responsabile dell’area Giovani e Sviluppo di comunità, Willy Mazzer, e i formatori Mariagrazia Antoniazzi, Fabio Ballan e Chiara Grando. Un gruppo di professionisti forte del lavoro operativo con le scuole, i genitori, gli insegnanti, con anche esperienze specifiche sui temi della violenza di genere grazie principalmente al progetto europeo Change, know how che ora Itaca ha inteso mettere a disposizione in maniera allargata anche ad altri contesti legati all’ambiente di lavoro.

PERCHÈ UNA PROPOSTA FORMATIVA PER LE AZIENDE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

“Siamo convinti che promuovere la formazione continua dei lavoratori all’interno delle aziende e delle amministrazioni pubbliche– afferma Willy Mazzer della Cooperativa Itaca – contribuisca a creare, migliorare e consolidare un clima sereno e motivante, ma anche una cultura che valorizzi le diversità, il rispetto e le pari opportunità, generando welfare comunitario e benessere sociale, favorendo la produttività e incrementando la buona reputazione delle imprese e degli enti locali”.

LE 3 PROPOSTE FORMATIVE

“Cambiamento di prospettive. Percorsi per sensibilizzare, prevenire e contrastare la violenza di genere” intende promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità sui temi della parità e violenza di genere, fornendo strumenti pratici per riconoscere, prevenire e gestire situazioni discriminatorie o inadeguate all’interno delle organizzazioni. Prevede attività e procedure strutturate per favorire comportamenti più inclusivi e rispettosi, migliorare la conoscenza sulle modalità di segnalazione di eventuali criticità e garantire un accesso consapevole alle risorse di aiuto e supporto, contribuendo così a creare ambienti più sicuri e collaborativi per tutti.

“Supervisione professionale. Valorizzare il lavoro, migliorare le relazioni e promuovere il benessere professionale” offre un’occasione di riflessione profonda e strutturata sul proprio ruolo lavorativo, aiutando a sviluppare consapevolezza e competenze fondamentali per affrontare con efficacia le sfide quotidiane. L’obiettivo principale è promuovere una maggiore capacità auto-riflessiva, favorendo la comprensione delle dinamiche organizzative e relazionali, mirando, attraverso l’esplorazione di nuove chiavi di lettura dei contesti lavorativi, ad individuare i bisogni più rilevanti e definire strategie operative efficaci per rispondervi. Un nuovo approccio per incrementare il benessere individuale e collettivo, valorizzando le risorse personali e del gruppo.

“Crescita professionale e genitoriale. Valorizzare le competenze genitoriali e la leadership professionale” aiuta a riconoscere e potenziare abilità come l’empatia, l’ascolto attivo, la gestione del tempo e il problem-solving, permettendo di trasferire con efficacia tali abilità dal contesto familiare a quello lavorativo, e viceversa. Attraverso un lavoro di consapevolezza e pratica, il corso favorisce relazioni autentiche ed efficaci, una migliore gestione delle priorità e un approccio collaborativo e creativo alle sfide quotidiane, per contribuire a migliorare le dinamiche professionali, arricchendo la vita personale e promuovendo una crescita integrata e sostenibile.

FORMAZIONI ON DEMAND E CUCITE SU MISURA

I formatori e le formatrici messi a disposizione da Itaca sono psicologi, educatori e counsellor esperti, forti di esperienze concrete pluriennali in progetti sulla violenza di genere e le molestie, il supporto alla genitorialità, i temi della comunicazione e del benessere. “Ogni percorso sarà pensato in condivisione – conclude Willy Mazzer – e cucito su misura partendo dai bisogni evidenziati dall’azienda o dalla pubblica amministrazione, e potrà essere strutturato in base alle esigenze formative, ai tempi e alle modalità di realizzazione richiesti”.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: