TOSCANA, INVISIBILI – STORIE E IDEE DI UN’IMPRESA SOCIALE: I RACCONTI DI COOB

Il Consorzio COOB ha deciso di raccontare storie, idee e progetti sociali. Storie che possano riguardare i protagonisti delle sue oltre trenta consorziate, idee e collaborazioni che puntino al miglioramento del benessere della comunità attraverso le attività, i servizi ed i progetti che ha per il 2022.

Uno di questi si chiama “Invisibili – Storie e idee di un’impresa sociale“. Si tratta di un progetto narrativo, basato su interviste audio e video e che saranno facilmente disponibili sui canali social di COOB e nella neonata playlist podcast “Invisibili” su Spotify. I protagonisti saranno membri del mondo della cooperazione, studenti, professori, portatori di interesse che il Consorzio ha incontrato in questi anni per ideare progetti, supportare idee e affrontare criticità e sviluppo sociale.

Il primo appuntamento è l’intervista fatta a Luciano Volpi, cooperatore sociale da una vita e autore del libro “Il mondo di Amu“, un progetto autobiografico portato avanti nel 2021 e scritto a quattro mani insieme a Fulvia Innocenti, editor.
Il libro, edito da Eccoci Edizioni, è disponibile nelle librerie ed online.

L‘intervista, tenuta da Andrea Repek e prodotta dall’agenzia di comunicazione sociale Inedita, racconta, attraverso le parole di Luciano e Fulvia, la vita del piccolo Amu, un giovane che dovrà convivere con una malattia per tutta la sua giovinezza, passando da ospedali, medici e professori, fino poi a crescere e combattere le proprie battaglie, vivere gli amori, sopportare le perdite.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: