TOSCANA: AL VIA PROGETTO PHARAON (PILOTS FOR HEALTHY AND ACTIVE AGING)

Pharaon (Pilots for Healthy and Active Aging) è un progetto di innovazione finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea. Si tratta di un progetto pilota su larga scala volto alla creazione una serie di piattaforme aperte interoperabili altamente personalizzabili, che integreranno servizi, dispositivi e strumenti avanzati tra cui IoT, intelligenza artificiale, robotica, cloud computing, dispositivi indossabili intelligenti, big data e analisi intelligenti.

Obiettivo centrale del progetto è quello del miglioramento della qualità della vita della popolazione anziana europea. Queste soluzioni saranno ampiamente testate e validate, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze degli anziani e di migliorarne l’indipendenza, la sicurezza e le competenze.

Coordina: Massimo Campedelli – Dissemination Manager pilot italiano Pharaon – UP Umana Persone Discussant: Maria Chiara Carrozza – Scuola Sant’Anna /Fondazione Don Carlo Gnocchi Carla Collicelli – CNR Roma Paola Di Giulio – Università di Torino/ISS Roma Giovanni Lamura – INRCA Ancona Lorenzo Mucchi – Università di Firenze Emanuele Pavolini – Università di Macerata

Il pomeriggio sarà articolato in due Focus I) Quale contributo il progetto Pharaon può dare al mondo della ricerca sanitaria e sociosanitaria? · 15,10-15,30 – Introduzione: Erika Rovini – Project Manager; Laura Fiorini- Coordinatrice del pilot italiano- Scuola Sant’Anna di Pisa · 15,30-16,15 – Interventi dei Discussant

Quali aggiornamenti necessitano i curricula formativi delle diverse professioni sociosanitarie alla luce dell’adozione sistematica delle tecnologie assistive1? · 16,15-16,30 – Introduzione: Cristiano Paggetti – Managing Director – Medea Project /Remind – Firenze · 16,30-17,15 – Interventi dei Discussant Partecipano: Marco Di Girolamo – HPE; Pietro Dionisio- Medea Project; Francesco GiulianiFondazione Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS; Lara Toccafondi- UP Umana Persone; Gianna Vignani- UP Umana Persone – Paolo Zoppi e Elisabetta Paoletti – Dipartimento Assistenza infermieristica, ostetrica e sanitaria USL Toscana Centro Conclude: Filippo Cavallo – Coordinatore generale progetto Pharaon – Università di Firenze

Per iscriversi mail a segreteria@umanapersone.it

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: