A un anno esatto dalla sua inaugurazione, Fabula – Laboratorio di Comunità celebra il suo primo anniversario con un evento speciale, che si terrà mercoledì 25 giugno a partire dalle ore 17:30 negli spazi dell’ex Municipio di Atella, a Sant’Arpino.
Sarà un’occasione per ripercorrere insieme un anno intenso, fatto di attività culturali, laboratori, mostre, spettacoli, progetti educativi e percorsi di inclusione sociale. Insieme alla comunità locale, ai partner e alle istituzioni, Fabula ha saputo trasformarsi in un punto di riferimento per il territorio, capace di unire cultura, coesione e visione.
Dopo il simbolico taglio del nastro, ci sarà un momento di riflessione sul cammino percorso e sulle tante realtà che, collaborando, hanno reso possibile questa esperienza: la cooperativa Terra Felix, promotrice del progetto, insieme a Fondazione con il Sud, Enel Cuore Onlus, Polo Museale della Campania, Legambiente, Legacoop, Cantiere Giovani, FISH Campania, Il Colibrì, Pro Loco, Istituto di Studi Atellani e tanti altri attori del mondo sociale, culturale ed educativo.
Durante l’evento sarà anche possibile partecipare a una visita al primo piano dell’edificio, destinato a ospitare il Museo Archeologico dell’Agro Atellano, che a breve verrà trasferito proprio all’interno di Fabula. In anteprima saranno esposti dei reperti recentemente rinvenuti durante gli scavi condotti dalla Soprintendenza ABAP di Caserta e Benevento ed i primi risultati delle recenti ricerche condotte dall’équipe di archeologi dell’Università Federico II di Napoli, avviati all’inizio di maggio.
A portare il proprio contributo e visione sul ruolo di Fabula come modello di rigenerazione culturale e partecipazione civica interverranno numerosi ospiti di rilievo. Tra questi:
Stefano Consiglio, presidente della Fondazione con il Sud,
Andrea Valcalda, consigliere delegato Enel Cuore Onlus,
Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta, che parlerà della sinergia tra istituzioni culturali per la crescita dei territori,
Anna Ceprano, presidente Legacoop,
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente,
Rosanna Romano, direttrice generale delle Politiche culturali e del Turismo della Regione Campania,
Mario Cesarano, direttore del Museo Archeologico dell’Agro Atellano,
Antimo Cesaro, professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e già sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Saranno presenti anche i sindaci dei comuni coinvolti nel progetto, che condivideranno il valore di questa esperienza per le rispettive comunità.
L’appuntamento del 25 giugno rappresenta non solo un momento di festa, ma anche una nuova tappa per rilanciare il ruolo di Fabula come spazio aperto, innovativo e inclusivo, dove coltivare cultura, conoscenza e cittadinanza attiva.