PORDENONE, ITACA LANCIA “GENERATORS”: LA COOPERAZIONE DEL FUTURO CON GLI U35

La Cooperativa sociale Itaca chiama a raccolta soci e lavoratori Under 35 per scrivere il proprio futuro, si chiama “GENERATORS for sparkling cooperation” la nuova iniziativa pensata per valorizzare le competenze, condividere proposte, riflessioni e progetti per costruire insieme nuove prospettive per la cooperazione di domani. L’evento di lancio, previsto sabato 8 marzo dalle 9 alle 14 al Cinema Capitol di Pordenone, è rivolto particolarmente agli Under 35, ma sarà aperto in ottica intergenerazionale anche agli Over 35. Iscrizioni entro il 3 marzo su https://forms.office.com/e/xRfh4pW1P8.

PERCHÉ GENERATORS

Il nuovo progetto, che vede il coinvolgimento nel ruolo di facilitatore di Christian Gretter,  nasce con l’obiettivo di sostenere un dialogo aperto tra lavoratori e soci, per creare insieme uno spazio di condivisione intergenerazionale in cui far emergere proposte, riflessioni e valorizzare le competenze di ognuno. Un’occasione per rendere tutti parte attiva della Cooperativa, aprire a nuovi sguardi e prospettive, lavorare insieme per rendere più attrattiva e rappresentativa la cultura della cooperazione, e per iniziare a progettare la Itaca di domani.

8 MARZO PER UNA COOPERAZIONE EFFERVESCENTE

Sabato 8 marzo l’evento di lancio si terrà dalle 9 alle 14 al Cinema Capitol di Pordenone, una mattinata che sarà occasione per conoscersi, condividere idee e iniziare a costruire insieme nuove prospettive per la cooperazione in Itaca. L’evento è rivolto principalmente a lavoratori e soci Under 35, ma anche i “fuori età” saranno i benvenuti, perché il cambiamento si costruisce insieme.

IL PROGRAMMA

La giornata inizierà con l’introduzione a cura del presidente di Itaca, Paolo Castagna, “Perché GENERATORS? Valori e intenti”; a seguire l’intervento del Team Under 35, “Noi, Giovani Cooperatori”, con la presentazione del percorso e la restituzione del questionario precedentemente somministrato.

L’appuntamento vedrà la presenza di tre ospiti d’eccezione, esperti di cooperazione sociale a livello nazionale: Luca Fazzi, docente ordinario del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, “La Cooperazione: perché continuare a sceglierla?”; Barbara Di Tommaso, esperta di Formazione e consulenza su progettazione sociale e servizi alle persone con organizzazioni pubbliche e del non profit, “La Partecipazione: essere parte di processi generativi”; Vincenza Pellegrino, docente di I fascia, Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, Settore scientifico disciplinare Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Parma, “La Rigenerazione e il cambiamento: il cooperatore protagonista”.

Gli spunti di riflessione, forniti da parte degli esperti, verranno poi approfonditi in lavori di gruppo, cui seguirà la restituzione finale nei tavoli di confronto tra gli Under 35. La giornata si concluderà con aperitivo e buffet.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: