Bambini e anziani si incontrano in Rsa o al Nido. È cominciato ieri alla residenza per anziani Meacci di Santa Croce ‘A tu per Tu’, un progetto educativo pensato per far dialogare età molto diverse: quelle dei piccoli frequentatori del nido d’infanzia Petuzzino e gli anziani ospiti dell’Rsa. L’esperienza è stata promossa dal Comune di Santa Croce sull’Arno con le cooperative sociali Il Piccolo Principe e La Pietra d’Angolo che gestiscono le due strutture.
I quattro incontri previsti da aprile a luglio si svolgeranno all’interno della Rsa e del nido, in maniera alternata, per arricchire l’ambiente di vita di ciascun soggetto coinvolto. Verranno condivisi momenti di quotidianità per favorire l’abitudine all’incontro e alla reciprocità e si svolgeranno laboratori creativi, giochi, filastrocche “di altri tempi”, attività in giardino, letture ad alta voce e momenti conviviali. Il primo appuntamento del progetto che coinvolge oltre 28 bambini e 25 anziani, si è tenuto ieri, 29 aprile, nei locali della Rsa, dove piccoli e anziani si sono cimentati in attività di manipolazione e laboratori artistici.
“Il progetto – spiegano le operatrici de La Pietra d’Angolo e Il Piccolo Principe – ha una forte valenza innovativa perché introduce un nuovo modello di cura, che sfida le logiche di separazione istituzionale tra servizi educativi e sociosanitari. Si mette infatti in pratica una cura comunitaria, in cui nidi e RSA non sono più luoghi separati, ma parti vive di uno stesso tessuto sociale”.
Proprio per questo la fase conclusiva del progetto prevede il coinvolgimento della cittadinanza: il giardino della Rsa Meacci si trasformerà in un teatro a cielo aperto in cui sarà possibile visitare una mostra fotografica e partecipare a un incontro conviviale in cui saranno raccontati i momenti centrali dell’esperienza. Nell’occasione ci sarà poi il lancio del “Libro delle Filastrocche”: ogni pagina sarà un dono, frutto dello stare insieme, del tempo e della creatività condivisa.