PESARO: LABORATORI GRATUITI PER I 10 ANNI DEL CENTRO SPECIALISTICO “LABIRINTI MAGICI”

 

A Pesaro riprendono a settembre le iniziative gratuite di 10 anni, 10 appuntamenti, programma che celebra i primi dieci anni di Labirinti Magici, il centro specialistico per l’età evolutiva di Labirinto cooperativa sociale, accreditato dalla Regione Marche come struttura sanitaria eccellente per i disturbi specifici dell’apprendimento.

Si inizia mercoledì 17 settembre nella sede di Labirinti Magici, in via degli abeti 344 a Pesaro, con il Laboratorio di Riù, la ludoteca del riuso di Pesaro. Bambine e bambini faranno esperienza del valore del riuso, unendo arte, ecologia e fantasia. I materiali di scarto recuperati dalla ludoteca saranno i protagonisti del laboratorio: troveranno un nuovo senso, sempre coerente con la loro natura, ma rinasceranno e si trasformeranno in qualcosa di diverso da come li abbiamo sempre conosciuti. Il laboratorio si terrà alle ore 16.00 per bambine a bambini nella fascia 3-6 anni, e alle ore 18.00 per la fascia 7-10 anni. I posti disponibili sono limitati per questo occorre iscriversi: https://labirinto.coop/10-anni-10-appuntamenti-laboratori-gratuiti/

Nel secondo appuntamento, giovedì 18 settembre ore 18.30 sempre in via degli abeti 344, le professioniste del Polo CAA, specializzate in Comunicazione Aumentativa Alternativa, cureranno l’incontro ComuniCAAre: un fondamentale diritto umano. L’incontro, in collaborazione con l’Associazione Genìa, vuole sottolineare quanto la comunicazione sia un bisogno primario di tutti e tutte. Le professioniste illustreranno come la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) può sostenere e supportare la comunicazione e la partecipazione delle persone con bisogni comunicativi complessi (BCC) attraverso la combinazione di modalità, strumenti, tecniche e strategie di CAA. L’incontro si incentra su una fase cruciale per lo sviluppo di bambine e bambini: dai 4 agli 8 anni. Iscrizione necessaria: https://labirinto.coop/10-anni-10-appuntamenti-incontri-gratuiti/.

Gli incontri e i laboratori si protrarranno fino a ottobre, mentre il programma 10 anni, 10 appuntamenti continuerà a novembre con la conferenza PrenderCi Cura, PrenderSi Cura. L’iniziativa che approfondisce il tema della Cura nei servizi dedicati alle persone, vede gli interventi di: Luigina Mortari, professoressa di epistemologia – Università di Verona, Irene Auletta, pedagogista e formatrice, Katia Provantini, psicoterapeuta esperta in problematiche evolutive – cooperativa sociale e fondazione Minotauro. Per la conferenza che sono stati richiesti crediti ECM per le professioni sanitarie. Info e programma completo: labirintimagici@labirinto.coop, https://labirinto.coop/labirinti-magici/10-labirinti-magici/.

In questi 10 anni, il centro specialistico per l’età evolutiva Labirinti Magici ha ampliato l’offerta dei suoi laboratori per poter mettere a disposizione risposte sempre più consone ai bisogni provenienti da famiglie, scuole ed enti. Accreditato dalla Regione Marche come struttura sanitaria eccellente per diagnosi e certificazione di disturbi specifici dell’apprendimento, il centro offre molteplici interventi dedicati all’età evolutiva, dalla nascita fino alle/ai giovani adulte/i, attraverso risposte specifiche, frutto di un’attenta analisi della domanda. Labirinti Magici si caratterizza per un approccio globale dovuto alla multidisciplinarietà dell’équipe, composta da professioniste e professionisti con competenze ed esperienze differenti.

Sempre più spesso, l’équipe di Labirinti Magici viene chiamata dalle scuole per riflettere e costruire insieme risposte ai bisogni complessi che emergono nei contesti scolastici. Nel tempo gli spazi del centro, in via degli Abeti 344 a Pesaro, si sono arricchiti e ampliati per poter meglio accogliere chi accede ai diversi laboratori.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: