Il 26 Novembre 1976 nasceva a Pesaro la cooperativa T41. Fu una delle prime pionieristiche cooperative di questo tipo nate in Italia e la prima nelle Marche, costituita ben 15 anni prima della legge del 1991 che istituì le cooperative sociali.
La T41 diede lavoro ai pazienti psichiatrici che iniziavano ad uscire dal San Benedetto sull’onda delle sperimentazioni di Franco Basaglia ed ai giovani disabili che uscivano dalla “scuola ENAIP”, una delle iniziative ideate da Don Gianfranco Gaudiano.
Nel solco della pionieristica esperienza della T41 è nata la cooperazione sociale che negli anni ha assunto tanta importanza nelle politiche di welfare della città di Pesaro.
Per il 2026, anno del cinquantenario, le cooperative T41A e T41b, nate da quel comune ceppo, propongono un calendario di iniziative articolato durante tutto l’anno che non vuole essere una mera celebrazione, ma una riflessione su mezzo secolo di storia sociale della città, un interrogarsi sul futuro ed una presentazione dei risultati raggiunti ed in continua evoluzione.
Il 26 Novembre 2025 le iniziative sono state presentate in conferenza stampa con la significativa presenza dell’assessore ai servizi sociali Luca Pandolfi e dell’assessore alla cultura Daniele Vimini. La “cultura dell’inclusione” è infatti il tema che caratterizzerà le iniziative del 2026.
Elisabetta Giorgi, socia fondatrice della T41, ha ricordato il clima di fermento sociale, culturale, politico e anche religioso che caratterizzava quegli anni e come l’idea di fare una cooperativa e di affrontare il problema del lavoro per persone fragili fosse innovativa e di difficile attuazione. Testimonianza rafforzata da Mario Mastriforti, attuale presidente della T41A, che ha raccontato quante resistenze e talvolta ostilità abbia incontrato all’inizio degli anni ‘80 l’idea di affidare a squadre della cooperativa gli interventi in alcune aree verdi di Pesaro. Un’attività, ha sottolineato Michele Gianni, presidente della T41B, che ancor oggi contraddistingue le cooperative sociali a Pesaro e in tutta Italia.
La conferenza stampa si è conclusa con la presentazione delle iniziative il cui calendario definitivo sarà approntato nelle prossime settimane:
Cinema: Proiezione del film “Avanzers” con gli attori della T41A.
Istituzione di un premio per un “corto” sul tema dell’inclusione con due categorie (scuole e aperta a tutti)
Realizzazione di un docufilm sui 50 anni
Musica: Rappresentazione di Jesus Christ Superstar in collaborazione con Opera X con interpreti e scenografie realizzate nei laboratori T41
Sport: Meetingclusivo con la partecipazione delle associazioni sportive e di volontariato che promuovono lo sport per tutti
Teatro: torna in scena con una nuova opera la compagnia della T41A
Mostra d’arte: gli elaborati dei laboratori artistici della cooperazione sociale e dei centri educativi di Pesaro
Festa d’estate del cinquantenario
Incontri, convegni, presentazione di libri e proiezioni su Psichiatria, disabilità, carcere, inclusione sociale, rapporto tra cooperative sociali e imprese private. Gli incontri saranno organizzati in collaborazione con l’Università di Urbino
Visite Guidate: predisposizione di un inedito itinerario dall’ex manicomio San Benedetto all’ex carcere Rocca Costanza alla scoperta della storia “sociale” di Pesaro.
Per la realizzazione di questo programma le cooperative contano sul sostegno di operatori economici della città. La Fox ha già annunciato che sosterrà alcune delle iniziative.

