PALERMO, PARTIRE DALLA PERSONA: L’EVENTO DELLE COOPERATIVE SOCIALI CON LA MINISTRA LOCATELLI

 

Lavorare insieme, considerando prima la persona e non solo il portatore di disabilità: con i suoi desideri, i sogni, la voglia di vivere, socializzare e soprattutto, lavorare. Parte dalla “persona” l’impegno delle cooperative sociali che si sono riunite a Palermo per una due giorni – organizzata da LegaCoopSociali e LegaCoopSicilia – per  tracciare i contorni dello “stato dell’arte” non solo isolano. Un momento importante di confronto – molto partecipato soprattutto da parte di chi ha condiviso esperienze e best practice dal mondo della cooperazione sociale – a cui sono intervenuti, tra gli altri, Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità; Eleonora Vanni, presidente nazionale di LegaCoopSociali, Simone Gamberini, presidente nazionale LegaCoop e Filippo Parrino, presidente di LegaCoopSicilia.

 “Ognuno ha il diritto di essere felice e poter scegliere: dobbiamo lavorare insieme perché questo sia possibile – dice il ministro Locatelli che in questa due giorni ha voluto visitare numerose realtà del Terzo Settore, da Palermo a Caltanissetta dove Etnos ha coinvolto persone con disabilità in un percorso inclusivo di lavorazione e vendita di arancine e cannoli. Da poco tempo i giovani si mettono in gioco anche nei servizi, e sono stati scelti per curare il catering degli Stati generali sulla Disabilità a ottobre ad Assisi.

“Alla Sicilia arriveranno circa 10 milioni di euro per autonomia e comunicazione per le scuole. E Palermo è tra le beneficiarie del bando Periferie inclusive per lavorare in rete” annuncia il ministro. “In questi anni abbiamo lavorato molto per una legge sulla Disabilità approvata nel 2021, che oggi crea le condizioni per costruire percorsi attivi di vita per molte persone con disabilità” dice il presidente nazionale di LegaCoop, Simone Gamberini.

Il ministro Locatelli sta mettendo in atto la legge delega, lavorando su temi fondamentali e non risolti come l’integrazione tra servizi sociali e sanitari e delle risorse, per evitare il sovrapporsi di interventi diversi – interviene il presidente nazionale di LegaCoopSociali, Eleonora Vanni – . La persona è una, e la necessità è quella di seguirla con continuità”. Filippo Parrino, presidente di LegaCoop Sicilia, sottolinea la presenza e il lavoro di oltre 300 cooperative sociali nell’isola che assicurano servizi e assistenza a minori, portatori di disabilità e donne.

Un impegno comune, dunque, per la costruzione di strategie e modalità innovative e un progetto di vita personalizzato e partecipato, pensato e costruito attraverso un approccio centrato sulla persona, che tenga conto delle sue speci­fiche esigenze, dei suoi desideri e potenzialità. L’obiettivo, quello di favorire l’ autodeterminazione e il pieno riconoscimento e agibilità dei diritti.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: