#NOICISIAMO, IN TOSCANA KOINE ATTIVA SUPPORTO A DISTANZA PER I BIMBI IN CASA

Telefonate, chat, lettere e consigli: Koinè mantiene attivi i rapporti con tutte le famiglie che hanno un bambino, un anziano, un disabile nelle strutture che la cooperativa gestisce. E rinsalda la rete delle socie: adesso è attivo anche un servizio di consulenza psicologica per gli operatori della Rsa  e garantito da due socie psicologhe e psicoterapeute, Sara Brogi e Serena Madrucci.

Ai genitori dei bambini dei servizi per l’infanzia, Koinè ha inviato una comunicazione. “Sappiamo bene che non possiamo realmente starvi vicino, che i nostri servizi si basano sulla quotidianità e sul contatto con ognuno di voi.  Sappiamo bene che i vostri figli tutti i giorni fanno nuove scoperte e hanno nuovi bisogni però possiamo anche attraverso queste comunicazioni offrirvi dei suggerimenti, dei pensieri che possono essere di sostegno in questo momento difficile per le nostre comunità e famiglie”.

Koinè precisa che “i supporti tecnologici non devono sostituire la relazione con voi e la vostra presenza partecipe è tuttora fondamentale. È possibile immaginare che molti di voi li utilizzino per sentire amici e parenti… ecco questa può essere un’occasione per passare ai vostri figli che l’utilizzo delle nuove tecnologie deve essere a servizio dei nostri rapporti umani e non il contrario”.

Alcuni suggerimenti pratici: “proseguite nella buona pratica della lettura ad alta voce, avete modo di poter utilizzare i titoli che vi abbiamo consigliato, oppure utilizzando il sito di “Nati per leggere”. Dal progetto Leggere forte hanno inviato materiale utile, per alleggerire queste lunghe giornate! Il nostro consiglio è di condividere con i bambini anche quelle piccole esperienze di “vita pratica”  che spesso nella routine quotidiana neghiamo perché presi dalla fretta. Lasciamoli far da soli, provare e riprovare. Se, invece, i bambini chiedono il nostro aiuto andiamogli incontro, assecondiamo la loro voglia di essere coccolati! Giochiamo con la pastarella, manipolazioni, costruzioni e.. sì..annoiamoci anche un po'”.

Raccontare o non raccontare ai piccoli cosa sta accadendo? “Dite ai bambini la verità, con parole semplici che possano capire, ma parlate insieme di questo momento, perché i bambini percepiscono tutto e hanno bisogno di sentirvi autentici, accoglienti e sinceri nelle difficoltà. Questo non solo li aiuta nell’immediato ma li renderà degli adulti più forti”.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: