“PRESE IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E PASSAGGIO ALLA MAGGIORE ETÀ”. A Officine Gomitoli – nella sede di cooperativa sociale Dedalus – il percorso formativo rivolto a tutori, educatori e operatori sociali si terrà il 16 Maggio dalle ore 9.30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18.30 e il 17 Maggio dalle 9.30 alle 13.30.
Il percorso formativo fornisce strumenti e metodologie sulle principali evoluzioni socio-culturali, giuridiche, geopolitiche e fenomenologiche riguardanti le caratteristiche e i percorsi di inclusione, emancipazione ed autonomia dei Minori Stranieri Non Accompagnati e dei neomaggiorenni stranieri. Inoltre il percorso tratterà il modello di intervento elaborato dall’Area MSNA di Dedalus.
Forte della sua pluriennale esperienza nell’accoglienza, nell’orientamento e nel supporto all’inserimento dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) a Napoli, la Dedalus Cooperativa Sociale propone un’occasione di formazione e aggiornamento. Tale approfondimento si concentrerà sulle peculiarità dell’accoglienza e della presa in carico dei giovani migranti soli, offrendo la possibilità di conoscere e condividere il prezioso knowhow maturato in 20 anni di attività dagli operatori del Centro interculturale Nanà.
Il percorso formativo offre una panoramica dei servizi educativiformativi, ludico-socializzativi e di orientamento e supporto giuridicoamministrativo che devono essere destinati ai Msna accolti dai Servizi e dalle Comunità, per realizzare una corretta accoglienza e presa in carico.
Un lavoro di accoglienza che la Dedalus realizza da anni e in rete con numerosi enti, sia pubblici che privati, finalizzato alla tutela e alla promozione dei diritti dei ragazzi più vulnerabili e allo stesso tempo necessario per realizzare un lavoro sociale e educativo in grado di valorizzare il protagonismo dei ragazzi stessi. Un’accoglienza realizzata mediante una metodologia pluriennale di azioni di ricerca-azione, momenti di confronto e riflessione che hanno fatto del Centro Nanà della Dedalus non solo un servizio a bassa soglia e di supporto all’inclusione, ma anche un luogo politico, culturale e
interculturale.
Il percorso inoltre vuole illustrare le modalità di intervento nella presa in carico dei giovani migranti soli, sia durante la minore età che nel cruciale passaggio alla maggiore età.
Destinatari
Operatori di comunità, tutori volontari, educatori, assistenti ed operatori sociali, mediatori linguistico-culturali, insegnanti, studenti universitari, personale del pubblico impiego.
Articolazione del corso
Il corso intensivo, 2 incontri (in presenza o online), sarà realizzato venerdì 16 maggio e sabato 17 maggio 2025, preso la sede del Centro interculturale Officine Gomitoli, ex Lanificio, Piazza Enrico de Nicola, 46, Napoli. La durata complessiva sarà di 12 ore di lezione così organizzate: venerdì 8 ore, sabato 4 ore.
Presentazione della domanda
Per iscriversi si può acquistare la formazione “Prese in carico dei MSNA e passaggio alla maggiore età ” sul portale Eventbrite entro le ore 24:00 del 14/05/2025. Per informazioni scrivere all’indirizzo email formazione@coopdedalus.it. Gli organizzatori invitano cortesemente i partecipanti a fornire il proprio curriculum al fine di ottimizzare e personalizzare al meglio l’offerta formativa.
Il corso è a numero chiuso e si avvierà al raggiungimento di un minimo di 30 partecipanti. Non è prevista una selezione specifica. Qualora il numero delle domande pervenute fosse superiore alla disponibilità dei posti, max 80 in presenza,
si adotterà il criterio di priorità cronologica d’iscrizione.
La quota di iscrizione è di 120 euro (Iva inclusa).
Agevolazioni per: Tutori volontari (100 € Iva inc); Operatori/ici di comunità residenziali per minori (2 persone 200 € Iva inc – 3 persone 240 € IVA inc); studenti universitari (100 € IVA inc). Contestualmente all’acquisto della formazione su Eventbrite si prega di inviare la documentazione che da accesso all’agevolazione a formazione@coopdedalus.it