MILANO: IL 4 OTTOBRE PRESENTAZIONE STUDIO PER CANDIDARE AREA CHIARAVALLE A PATRIMONIO UNESCO

Presentazione dello studio di prefattibilità della candidatura dell’Area di Chiaravalle a Patrimonio UNESCO”  il 4 ottobre ore 10:45, Abbazia di Chiaravalle via Sant’Arialdo, 102 Milano

L’area di Chiaravalle procede nel percorso di co-progettazione con il Municipio 5 del Comune di Milano per la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Unesco, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.

Con l’appoggio formale del Comune di Milano e grazie all’impegno del Presidente del Municipio 5 Natale Carapellese, dell’Assessora Luisa Maria Gerosa e della Presidente della Commissione Cultura Caterina Misiti, la candidatura inquadra nel territorio diffuso l’unicità del nostro luogo, una Chiaravalle che non va soltanto riconosciuta e messa in luce per i suoi elementi peculiari o cospicui, come la straordinaria Abbazia, come il reticolo idrico, come parte fondamentale di tracciati e cammini storici, ma soprattutto come parte di un sistema e governance territoriale che da secoli interconnette le economie di città e campagna.

Il 4 ottobre diviene un’occasione eccezionale dedicata alla presentazione del piano di prefattibilità del percorso intrapreso dal territorio di Chiaravalle per divenire sito Unesco.

Ore 10:45: Ritrovo degli Stakeholders invitati dal Municipio 5 presso il Ristoro dell’Abbazia

Ore 11:00: Visita per gli Stakeholders a chiesa, chiostro, mulino e cappella di San Bernardo a cura di Koinè cooperativa sociale Onlus. Il tour comprende la spiegazione artistica, storica e culturale dell’Abbazia di Chiaravalle, nonché dell’opera svolta dai monaci di Chiaravalle durante il corso dei secoli nella modellazione del paesaggio agrario e del territorio ad essi limitrofo.

Ore 12:30 circa: pranzo degli Stakholders al Ristoro dell’Abbazia.

Ore 14:00: Conferenza di presentazione aperta agli Stakeholders e alla cittadinanza, da svolgersi nella Sala delle Capriate del Mulino abbaziale.

  • Ore 14:10 Saluti istituzionali dell’Assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione, Servizi Civici e Generali del Comune di Milano, Dott.ssa Gaia Romanie del Presidente del Municipio 5 del Comune di Milano Dott. Natale Carapellese.
  • Ore 14:30 Presentazione del Piano di prefattibilità del percorso per divenire Sito Unesco. Intervengono il Angelo Boscarino dell’Agenzia Biae il Prof. Piergiacomo Mion dalle Carbonare dell’Università Bocconi.
  • Ore 15:30 Dibattito e interventi.

Ore 16:00: Coffee break a cura del Ristoro, servito sotto la tettoia del Mulino abbaziale.

Ore 16:30: Reading teatrale “Antonia Pozzi”. Condotti da Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris di Atir Teatro Ringhiera, una narrazione teatrale che si struttura in un viaggio poetico ed esistenziale, composto di frammenti e salti temporali di una giovane donna che ha legato così indissolubilmente la sua storia a Chiaravalle e che, forse senza saperlo o volerlo, ha scritto uno dei capitoli più importanti della storia letteraria del ‘900. Il reading si svolgerà, in una occasione del tutto eccezionale, nel viale d’accesso dell’Abbazia, immediatamente di fronte alla facciata della chiesa abbaziale. In caso di pioggia si svolgerà invece riparati sotto la tettoia del Mulino abbaziale.

Ore 17:30-17:45: Termine

Modalità di partecipazione

La partecipazione alla visita del mattino e al pranzo è dedicata a Stakeholders invitati dal Municipio 5.

La partecipazione alla sezione pomeridiana, comprendente la conferenza di presentazione, il coffee break e il Reading Teatrale, sono gratuite.

I posti per la sezione pomeridiana sono limitati a 40 accessi.

L’entrata è senza necessità di prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: