MILANO: GLI EVENTI DI FEBBRAIO ALL’EVEREST DI INDUSTRIA SCENICA

Dancing Everest: La storica balera di Vimodrone prosegue con le sue serate danzanti.

Di seguito gli appuntamenti di febbraio 2019:

-sabato 2 febbraio Dancing Everest Orchestra dal vivo: Carmen Marchese ore 21.00 Everest Via Sant’Anna, 4 Vimodrone (Milano)

-sabato 9 febbraio Dancing Everest Orchestra dal vivo: Rita e Guerrino ore 21:00 Everest Via Sant’Anna, 4 Vimodrone (Milano)

-sabato 16 febbraio Dancing Everest Orchestra dal vivo a sorpresa ore 21:00 Everest Via Sant’Anna, 4 Vimodrone (Milano) In occasione di San Valentino, durante la serata ci saranno numerose sorprese per tutti i partecipanti in sala

-sabato 23 febbraio Dancing Everest Orchestra dal vivo: Roby & La Torpedo Blu ore 21:00 Everest Via Sant’Anna, 4 Vimodrone (Milano)

L’Everest L’Everest è uno spazio storico di Vimodrone. Nato quarant’anni fa con l’idea di essere un punto di incontro post-lavoro, è diventato in breve tempo una “casa” per tutte le persone che lo hanno frequentato. Dal 2014 è la sede di Industria Scenica, la Cooperativa Sociale ONLUS che ne gestisce la programmazione di eventi: appuntamenti in balera il sabato sera, spettacoli teatrali, interventi di drammaturgia di comunità e numerosi progetti educativi. L’Everest è anche residenza artistica multidisciplinare riconosciuta dal Ministero e quindi anche una casa per le compagnie teatrali che abbiano voglia di studiare e preparare nuove regie. Luogo di cultura, arti performative e spettacoli, sull’immaginaria cima dell’Everest si scorge un panorama che tesse relazioni e muove la condivisione culturale di Vimodrone.

E’ il punto di riferimento della cittadina, una piazza al coperto che si mette a disposizione della collettività dando nuova vita al territorio, rigenerandolo. Dancing Everest L’Everest nacque circa quarant’anni fa con il nome Dancing Everest. Fin dall’inizio fu utilizzato come sala da ballo, solo in un secondo momento divenne una discoteca. Dopo un breve periodo di inattività, tornò a essere il punto di ritrovo della cittadina di Vimodrone e, negli anni Settanta, venne preso in gestione dalla Cooperativa dei Lavoratori Uniti. Lo spazio ospitava eventi e serate di ballo liscio con orchestra dal vivo ed era ben frequentato (da una clientela variegata e di diverse fasce d’età).

Dopo trent’anni di attività ed eventi, lo spazio fu chiuso. Venne riaperto nel 2014, quando Industria Scenica lo ha rilevato rendendolo di nuovo un punto di riferimento per la comunità di Vimodrone e offrendo una proposta culturale che oggi incrocia la storia della sala con le necessità attuali del contesto in cui si trova. Per questo motivo l’Everest ha mantenuto la sua natura di balera con orchestre dal vivo, ma si è anche rinnovato prestandosi ad accogliere proposte culturali e spettacoli. Industria Scenica nasce nel 2012 con l’idea di progettare e realizzare percorsi che integrano le arti performative con il sociale, la formazione con lo sviluppo personale e ricreativo del singolo e della collettività. Negli anni è rimasta coerente con il suo percorso, credendo in una drammaturgia di comunità e nella produzione di spettacoli teatrali a partire da tematiche sociali. Per farlo, si serve di uno spazio storico e alternativo, un ex post-lavoro dell’età di quarant’anni, una balera, che ha accolto migliaia di persone di passaggio e non, l’Everest.

L’Everest è sede di Industria Scenica dal 2014 e le cinque menti artistiche che l’hanno fondata – Andrea Veronelli, Serena Facchini, Isnaba Miranda, Ermanno Nardi e Francesca Perego – tutt’oggi la fanno crescere scalandone la vetta. Oggi Industria Scenica collabora con numerose compagnie teatrali, produce spettacoli di sperimentazione, lavora su interventi di drammaturgia di comunità e coesione sociale, progetti di peer education, media education, percorsi di formazione teatrale e video, performance interattive e visite di tourism theatre.

Ha anche una sua compagnia, Elea Teatro, con dieci anni di esperienza e spettacoli all’attivo. Per la stagione teatrale 2017/2018, Industria Scenica collabora con: Comune di Vimodrone, Mibac, Circuito Ministeriale Multidisciplinare della Lombardia C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

INFO Ingresso serate “Dancing Everest” > € 7,50 con consumazione e guardaroba inclusi Iwww.industriascenica.com Prenotazioni: info@industriascenica.com

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: