MILANO: CHIARAVALLE E MIRASOLE VISITABILI CON IL VIRTUAL TOUR MULTIMEDIALE E IMMERSIVO

Per la prima volta l’Abbazia di Chiaravalle e di Mirasole sono unite in un progetto tecnologico innovativo, unico sul territorio nazionale. L’abbazia cistercense di Chiaravalle e l’abbazia di Mirasole sono ora visitabili da remoto con due veri e propri tour virtuali immersivi accessibili da pc, tablet e smartphone per dare la possibilità a tutti di conoscere da vicino queste due eccellenze che dal Medioevo si sono insediate nel territorio milanese. Grazie alla collaborazione tra Monastero Santa Maria di Chiaravalle, Koinè cooperativa sociale, Progetto Mirasole e VirtualTour-36. Sostengono il progetto Parco Agricolo Sud Milano, Consorzio Tutela Grana Padano, Depuratore di Nosedo MM spa.

Grazie a spettacolari fotografie a 360°, schede dettagliate, interviste, audio, video e opuscoli scaricabili, con i Virtual Tour multimediali è possibile visitare comodamente da casa 63 hotspot sulla chiesa del XIII secolo, il chiostro, la cappella, il cimitero monastico, il mulino, il refettorio dei monaci, la sala del capitolo, la bottega dei monaci di Chiaravalle e 44 hotspot su chiesa, chiostro, corte e bottega di Mirasole.

Entra nel Virtul Tour 360 dell’abbazia di Chiaravalle

Entra nel Virtual Tour 360 dell’abbazia di Mirasole

Per migliorare l’accessibilità ai contenuti, in particolare per anziani e ipovedenti, i Tour dispongono di un supporto vocale che legge tutti i contenuti presenti sia in italiano che in inglese.

“Uno degli elementi della regola di San Benedetto, padre fondatore dell’ordine Cistercense, è l’accoglienza, l’ospitalità. Per questo abbiamo voluto organizzare questo virtual tour per manifestare ancora la pratica della ospitalità anche per chi non ha la possibilità di essere presente di persona, per disabilità o distanza da Milano e per permettere la visita anche ai luoghi di clausura abitualmente non visitabili. Diamo quindi il benvenuto a voi visitatori e ci auguriamo che la visita porti serenità e gioia’ dice Dom Stefano Zanolini Abate dell’abbazia di Chiaravalle nel video di benvenuto.

“La pandemia ci ha costretto ad aumentare le distanze e per lunghi mesi ci ha rinchiuso nelle nostre case. Utilizzare strumenti tecnologici per noi ha significato poter continuare a stare vicini alle persone, a condividere esperienze, ad assaporare il valore degli altri e della comunità. Creare una nuova modalità di visita, innovativa e coinvolgente, regalando a tutti la possibilità di scoprire da remoto le bellissime abbazie di Chiaravalle e Mirasole, ci è sembrata una bellissima opportunità per accorciare le distanze e per offrire la possibilità di vivere esperienze all’insegna dell’arte e della cultura” ha detto Paola Radaelli presidente Koinè cooperativa sociale.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: