MILANO, ABBAZIA DI CHIARAVALLE: RACCOLTA FONDI PER ORTO MONASTICO COMUNITARIO

Parte la raccolta fondi per contribuire alla realizzazione di laboratori di ortoterapia rivolti a persone con disabilità, percorsi di educazione ambientale rivolti alle fasce più fragili, attività per le scuole e visite guidate tematiche nell’orto del Mulino di Chiaravalle con il progetto Hortus Conclusus.

Il progetto appena avviato vuole creare  un vero e proprio orto monastico comunitario, inclusivo e ricco di biodiversità per migliorare l’accessibilità, la qualità della vita della comunità, rafforzare i legami tra le persone, valorizzare il patrimonio culturale e ambientale, favorendo esperienze sociali di benessere a contatto con la natura soprattutto per giovani e anziani, grazie al progetto ‘Hortus Conclusus – Coltiva cultura monastica’ gestito da Koinè cooperativa sociale all’interno dell’orto del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle in via Sant’Arialdo 102 a Milano https://abbaziadichiaravalle.it/ , progetto realizzato con il sostegno del #bando57 della Fondazione di Comunità Milano onlus.

L’orto sarà inclusivo con vialetti percorribili, alcune aiuole rialzate e cartellonistica progettata e studiata per essere accessibili a tutti. Per rendere accessibile gratuitamente anche alle persone con disabilità e alle scuole l’Hortus Koinè cooperativa sociale ha lanciato sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni dal basso una raccolta fondi per completare il progetto e realizzare 20 percorsi di educazione alla sostenibilità e 5 laboratori di ortoterapia rivolti alle persone con disabilità, 10 percorsi didattici per le scuole e per realizzare la pavimentazione, l’irrigazione e l’illuminazione di una parte dell’orto. Tutti possono contribuire e ricevere una piccola ricompensa per la cifra donata, tramite il sito abbaziadichiaravalle.it

Tutti i dettagli sul sito https://abbaziadichiaravalle.it/

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: