MILANO, ABBAZIA CHIARAVALLE: IL 26 NOVEMBRE GIORNATA DI LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE

Domenica 26 novembre i bambini dai 6 anni potranno partecipare ai laboratori gratuiti all’Abbazia di Chiaravalle tra letture medievali, bombe di semi e piantumazioni in un percorso per grandi e piccoli tra l’Hortus Conclusus e la foresta dell’Abbazia di Chiaravalle. 

L’evento è incluso nel programma dei Progetti ‘Hortus Conclusus – Coltiva cultura monastica’ realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano onlus e ‘Forestami’ all’interno del palinsesto ‘Cammina Foreste Urbane 2023’ organizzata da Legambiente Lombardia e ERSAF. 

Quando: Domenica 26 novembre Ore 10:00-12:00 

 Dove: Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle, via Sant’Arialdo 102 Milano 

Prenotazioni: www.abbaziadichiaravalle.it 

Aspetti Organizzativi

La campagna di forestazione adotta quest’anno il colore arancione, venite dunque con un vestito o un accessorio arancione! 

E’ consigliato portare dei vasetti, dotarsi di scarpe e vestiti sporchevoli e impermeabili in caso di pioggia.

Descrizione

Tra le sue mura monastiche, all’interno del suo Mulino, si trova l’orto monastico. 

In fase di ricostruzione grazie al finanziamento di Fondazione di Comunità Milano Ente Filantropico ETS, l’Hortus conclusus ospiterà piante officinali, medicamentose, tintorie, grani e altre varie specie che un tempo venivano utilizzate dalla comunità monastica per il proprio autosostentamento quotidiano. A pochi metri di distanza, nella zona di clausura, si trova invece una foresta che occupa una superficie di 18.000 m2, ricostruita da Ersaf di Regione Lombardia e Parco Agricolo Sud Milano con la volontà di reinserire le specie tipiche delle foreste planiziali lombarde. Ospita numerose specie vegetali e accoglie alcuni animali selvatici come la volpe, la lepre, il tasso, il picchio, l’allocco, la poiana. 

Un’iniziativa di attività, racconti e scoperta di questi due ambienti unici dell’Abbazia di Chiaravalle, delle loro diversità ma soprattutto dei loro legami. Perché l’uno esiste grazie all’altro e viceversa, all’insegna della biodiversità come risorsa vitale. 

I più piccini scopriranno la storia del porcellino di terra amico degli alberi e con il suo racconto andranno alla scoperta dei segreti degli alberi, delle loro modalità di sopravvivenza, della pacciamatura, della pacciamatura naturale da riutilizzare negli orti e nei giardini. I più grandi verranno accompagnati da letture del mondo monastico e laico per conoscere l’immaginario medievale nei confronti delle foreste e delle piante officinali. Tutti insieme creeremo la carta d’identità delle specie presenti, raccoglieremo e riconosceremo foglie, rami e vari semi e ne pianteremo di nuovi per allargare sempre di più il numero di specie presenti all’Abbazia di Chiaravalle. 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: