LETTURE E LABORATORI PER BAMBINI ALLO SPAZIO DONNA WEWORLD DI BOLOGNA

Le Biblioteche del Quartiere San Donato-San Vitale leggono per i bambini e per le loro mamme in due appuntamenti che si svolgeranno l’8 e il 15 luglio nello Spazio Donna WeWorld, inaugurato soltanto pochi giorni fa in via Libia a Bologna e gestito interamente dalla Cooperativa sociale Cadiai.

Un luogo in cui le donne possono sentirsi protette e ascoltate per superare insieme le difficoltà con iniziative di empowerment, orientamento al lavoro e un valido sostegno psicologico, ma anche uno spazio che propone attività ludiche come le letture dei prossimi due giovedì di luglio. L’8 luglio alle 17,30, “Piccole Storie” dedicato alle bimbe e ai bimbi da 0 a 3 anni a cura della Biblioteca Scandellara e il 15 luglio “Mai sazi di libri” per la fascia 3-6 anni curato dalla Biblioteca Luigi Spina.

Negli Spazi Donna, le donne a rischio di violenza e in situazioni di disagio vengono coinvolte in attività per fornire loro gli strumenti necessari per diventare più autonome e consapevoli dell’essere prima di tutto donne e poi anche mamme, mogli, figlie ed essere così in grado di prendersi cura di sé stesse e anche dei propri figli e figlie. “Il percorso della nostra Cooperativa, sin dalla sua fondazione, è caratterizzato da un impegno rivolto all’emancipazione femminile attraverso le nostre attività: Cadiai, infatti, con i propri servizi, garantisce alle donne lavoro stabile, crescita professionale qualificata e culturale e autonomia, anche in termini economici. Lo fa dalla sua fondazione, negli anni 70, e lo fa oggi con un tasso di occupazione femminile dell’84% su oltre 1700 occupati – dichiara Franca Guglielmetti, presidente di Cadiai –. Spazio Donna WeWorld è un servizio, quindi, fortemente in linea con l’agire della nostra Cooperativa, che ci offre, grazie alla preziosa e consolidata collaborazione con WeWorld, la possibilità di poterci misurare con una nuova tipologia di servizio di cui non possiamo che essere orgogliosi. Nello Spazio Donna metteremo la donna al centro: potrà trovare accoglienza, professionalità e, grazie allo spazio dedicato ai più piccoli, chi è mamma potrà venire accompagnata dai piccoli”.

L’inaugurazione è arrivata dopo un anno complesso che è pesato soprattutto sulle donne: il Covid19, il lockdown e le problematiche legate alla crisi economica, hanno infatti peggiorato la situazione, lasciando ancora più isolate le donne e i loro figli. Un anno durante il quale le donne si sono fatte carico della famiglia, spesso abbandonando i propri progetti, in cui le donne vittime di violenza domestica sono state costrette a condividere gli spazi con i maltrattanti e sono rimaste inascoltate. I dati dicono che, in Italia 1 donna su 3 subisce violenza almeno una volta nella vita ma non lo dice.

Secondo i dati del Comune di Bologna, negli ultimi anni si è assistito ad un incremento del 30% nel numero di persone e/o famiglie che usufruiscono dei servizi di aiuto ai cittadini. Tra questi le donne risultano usufruire maggiormente di mense, sportelli sociali e dormitori a causa di una situazione lavorativa instabile, il mancato reinserimento nel mondo del lavoro dopo la maternità o la necessità di rimanere a casa a prendersi cura dei figli. Ecco perché “Il nuovo Spazio Donna – nelle parole dell’Assessora alle Pari opportunità e differenze di genere e alla Lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori del Comune di Bologna, Susanna Zaccaria intervenuta all’inaugurazione e del sindaco Virgilio Merola di cui ha letto il messaggio – è pienamente nelle note di questa città ed è tempestivo perché sono le donne ad aver pagato il prezzo più alto della pandemia”.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: