IL PROGETTO PALLIUM ALL’INTERREG SLAM: SERVE UN LIKE PER MANDARE UN MESSAGGIO ALL’UE

 

La cooperazione sociale Piemonte si presenta, quest’anno, alla prestigiosa cerimonia di Interreg Slam che ha selezionato quei progetti Interreg che, riflettendo i valori dell’Unione Europea, hanno raccontato una storia convincente, mostrando concreti miglioramenti nella assistenza sanitaria, cultura e istruzione attraverso la collaborazione transfrontaliera.

Tra i 6 finalisti c’è il Progetto Pallium, che ha visto la partecipazione attiva di Legacoopsociali Piemonte con la presentazione del Glossario fragile a chiusura del progetto.

Pallium è un progetto dedicato a migliorare la qualità della vita dei pazienti terminali in aree remote, migliorando l’accesso alle cure palliative e fornendo un supporto cruciale alle famiglie. Oltre alla cooperazione, hanno partecipato al progetto ASL VCO, Fondazione Comunitaria del VCO, Associazione Angeli dell’hospice, Università Cattolica e Hopital du Valais. L’obiettivo del progetto è aumentare l’accesso alle cure palliative nel territorio del VCO e del Cantone Vallese.

Pallium ha raccolto numerosi riconoscimenti ed è stato selezionato, tra 39 progetti Europei, per la produzione di un video esplicativo che partecipa alla finale dell’Interreg Slam 2025 a Gorizia il 27 marzo. È inoltre l’unico progetto italiano che ha passato la prima selezione: potete vederlo al link https://www.facebook.com/eu.interreg/videos/1037574825073001

Per fare vincere Pallium è possibile votare e fare votare mettendo un like sul video al link sopracitato.

Il vostro voto aiuterà a dare un segnale forte all’Unione Europea per aumentare l’attenzione sul sistema sanitario intero, favorendo non solo un aumento delle cure Palliative ma anche una riforma complessiva che metta al centro il paziente e tutte le sue esigenze come persona.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: