GOVERNARE E COORDINARE I SERVIZI DI WELFARE: ISCRIZIONI MASTER IL MELOGRANO-IRS FINO AL 14 APRILE

Pandemia, nuove tecnologie e digitalizzazione, piano nazionale di ripresa e resilienza che farà atterrare sui territori e anche sui servizi sociali e sanitari un cospicuo pacchetto dir risorse. Sono tante le novità che impattano sui servizi di welfare territoriale che negli ultimi venti anni hanno subito significative trasformazioni: dai cambiamenti nella Pubblica Amministrazione alla nascita delle gestioni pubblico-private con il Terzo Settore, oggi diffuse in tutt’Italia.

Guarda la videopresentazione

Alla luce dei mutamenti la cooperativa sociale Il Melograno e la Scuola di IRS – Istituto per la Ricerca Sociale propongono l’Executive Master di II livello post universitario, di alta specializzazione “Governare e coordinare i servizi di welfare tra nuove dinamiche e diverse culture: teorie, pratiche e strumenti per il cambiamento”. 

Il Master è rivolto a un articolato target: dagli imprenditori e manager legati al mondo del welfare e dei servizi sociali, ai dirigenti e funzionari di istituzioni pubbliche e del terzo settore, dagli assistenti sociali agli psicologi impegnati nei servizi, ai neolaureati in diverse materie che già operano o stanno per farlo a vario titolo, lato pubblico o privato, nella progettazione, coordinamento e gestione dei servizi sociali.

L’obiettivo del Master è di sviluppare nei partecipanti competenze e abilità per la miglior gestione del ruolo e delle funzioni di manager e coordinatore dei servizi di welfare in capo ad aziende e consorzi pubblico-privati, pubbliche amministrazioni, organizzazioni o realtà di Terzo Settore. Offre l’opportunità di sperimentare direttamente e concretamente il funzionamento dei sistemi di welfare, tramite docenze in aula di dirigenti di importanti sistemi pubblico-privati in Lombardia e con l’Experience School mirata ad una full immersion pratica ed esperienziale. Nel terzo modulo, la presenza in aula di un Ethical Hacker si configura come un’occasione rara per i manager dei servizi, di apprendere strategie di tutela dai rischi che i sistemi informatici portano con sé.

Tre i moduli in cui si articola il Master. Nel primo modulo, on line, di 8 lezioni di 5 ore ciascuna che si terrà da maggio a giugno, obiettivo è la costruzione di competenze di co-programmazione e co-progettazione dei servizi di welfare, con particolare affondo sulle competenze manageriali.

Il secondo modulo sarà una Experience School intensiva della durata di una settimana con 5 giornate di lavoro per 7 ore ciascuna e che si terrà dal 4 all’8 luglio. La Experience school sarà in presenza e prevede, attraverso esperienze e testimonianze, un affondo su competenze, capacità, strumenti e strategie per la miglior gestione della leadership, delle risorse umane e delle attività dei servizi di welfare.

Il terzo e ultimo modulo, che si terrà tra settembre e ottobre nel corso di 6 lezioni di 5 ore ciascuna tra settembre e ottobre, è dedicato a come rendere efficaci i servizi di welfare attraverso gli strumenti tecnologici, nuove risorse e strategie relazionali.

L’Executive Master prevede il rilascio di crediti ECM per le professioni sanitarie e crediti formativi per la figura dell’assistente sociale (CNOAS), oltre ad un’attestazione per ogni modulo concluso con una frequenza di almeno l’80% del totale delle ore previste; il 90% per l’Experience School.

Per candidarsi alle selezioni (è previsto un colloquio motivazionale) è necessario inviare la domanda redatta in forma libera, corredata di curriculum vitae e una fotografia all’indirizzo master@ilmelogranonet.it fino al 15 aprile 2022.

Nella mail dovrà essere indicato il o i moduli per cui si richiede l’iscrizione. Il costo del I modulo è di € 1.000; il costo dell’Experience School è di € 1.250 e il costo del III modulo è di €. 1.100Per chi si iscrive a due o più moduli è previsto uno sconto del 10% sul totale. Il pagamento potrà avvenire tramite versamento della metà dell’importo all’atto dell’iscrizione e del saldo entro la settimana che precede il termine del modulo.

Consulta il dettaglio del programma, l’elenco dei docenti e dei relatori cliccando qui. 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: