ECCELLENZE IN SANITÀ: A BOLOGNA L’EVENTO DE IL RESTO DEL CARLINO, INTERVIENE GAMBERINI

L’Emilia-Romagna è da sempre riconosciuta come una delle regioni leader in Italia e in Europa per qualità dei servizi sanitari, innovazione nella ricerca e capacità di integrazione tra pubblico, privato e terzo settore. La pandemia ha rafforzato la consapevolezza che la sanità non è soltanto un tema di salute pubblica, ma anche un motore di sviluppo, coesione sociale e competitività dei territori.

Il convegno intende valorizzare le best practice del sistema sanitario emiliano-romagnolo, mettendo a confronto istituzioni, mondo accademico, imprese e cooperative, con un duplice obiettivo:

  • raccontare l’eccellenza raggiunta nella gestione dei servizi e nell’innovazione;
  • discutere le sfide future, dal rapporto con le comunità al ruolo delle nuove tecnologie e delle partnership pubblico-privato.

QN – Quotidiano Nazionale e il Resto del Carlino, con la partnership di Rekeep e Legacoop Emilia-Romagna, promuovono un incontro che vuole essere un laboratorio di idee e soluzioni, dando voce a esperienze concrete e prospettive per una sanità sempre più inclusiva, sostenibile ed efficiente.

Ore 10.00 | Registrazione e welcome coffee

Ore 10.30 | Introduzione

  • Valerio Baroncini, Vicedirettore il Resto del Carlino

Ore 10.35 | Keynote speech

SALUTE E PERCEZIONE PUBBLICA: COSA PENSA L’EMILIA-ROMAGNA DEL SUO SISTEMA SANITARIO
Intervento a cura di Ipsos Doxa

Una fotografia aggiornata del rapporto tra cittadini e sanità in Emilia-Romagna: fiducia nel sistema, aspettative verso i servizi di prossimità, percezione della qualità delle cure e dell’innovazione. La ricerca evidenzierà le priorità indicate dai cittadini e le sfide future per mantenere un modello di eccellenza capace di rispondere ai bisogni reali della popolazione.

Ore 10.45 | Keynote speech

IL MEDICO DI OGGI: TRA SCIENZA, UMANITÀ E NUOVE RESPONSABILITÀ SOCIALI

  • Venerino Poletti, Direttore UOC Pneumologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Il prof. Poletti offrirà una riflessione sul profondo cambiamento del ruolo del medico: da figura eminentemente tecnica a protagonista di un sistema che unisce competenza scientifica, empatia e capacità di interpretare i bisogni complessi di una società che invecchia, cambia e chiede nuove forme di cura. Cosa chiede oggi il medico alla società? Fiducia, riconoscimento e un contesto capace di sostenere il valore della relazione di cura.

Ore 10.55 | Tavola rotonda

L’ECCELLENZA DEL MODELLO EMILIANO-ROMAGNOLO

La regione Emilia-Romagna si distingue per un sistema sanitario di qualità, basato sull’integrazione tra ospedale e territorio, prevenzione e assistenza di prossimità. Il panel analizzerà come la governance sanitaria regionale riesce a garantire alti standard di cura e un forte radicamento nei territori, valorizzando il lavoro delle aziende sanitarie, dei professionisti e delle reti di comunità.

  • Chiara Gibertoni – Direttore Generale dell’IRCCS
  • Annamaria Petrini, Direttrice generale Aziende USL Bologna,
  • Andrea Rossi, Direttore Generale Rizzoli

MODERA: Valerio Baroncini, Vicedirettore il Resto del Carlino

Temi chiave:

  • Modello organizzativo e governance della sanità regionale
  • Ospedale e territorio: percorsi integrati di cura
  • Prevenzione come leva di sostenibilità sociale
  • Lezione appresa dalla pandemia per affrontare il futuro

Ore 11.25 | Panel tematico (a cura di Rekeep)

SANITÀ E SOSTENIBILITÀ: INNOVAZIONE, EFFICIENZA E RESPONSABILITÀ AMBIENTALE

La transizione ecologica riguarda anche il mondo della salute. Le strutture ospedaliere e i servizi sanitari sono chiamati a ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e garantire al tempo stesso standard elevati di sicurezza e qualità.

MODERA: Monica Raschi, Giornalista il Resto del Carlino

Temi chiave:

  • Progetti di riqualificazione energetica degli ospedali
  • Gestione sostenibile dei servizi di facility management
  • Tecnologie per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni
  • Partenariato pubblico-privato come leva per ospedali “green”
  • Sostenibilità come fattore di benessere per pazienti e comunità

Ore 11.55 | Tavola rotonda

INNOVAZIONE E RICERCA: UNIVERSITÀ, IMPRESE E COOPERAZIONE AL SERVIZIO DELLA SALUTE

La sanità emiliano-romagnola è sostenuta da un ecosistema di innovazione che mette insieme ricerca accademica, distretti industriali e cooperative sociali. Il panel esplorerà le sinergie tra università, imprese biomedicali, start-up digitali e il mondo della cooperazione, con l’obiettivo di favorire soluzioni nuove e accessibili per la cura e la gestione dei servizi sanitari.

  • Simone Gamberini– Presidente Legacoop Nazionale
  • ANT
  • BimboTu
  • Fondazione Sant’Orsola

MODERA: Andrea Bonzi, Giornalista il Resto del Carlino

Temi chiave:

  • Distretti biomedicali e innovazione tecnologica (Mirandola come caso di eccellenza)
  • Sanità digitale e intelligenza artificiale applicata alla medicina
  • Il ruolo della ricerca universitaria e dei centri clinici di eccellenza
  • Cooperazione e terzo settore come partner dell’innovazione sanitaria
  • Dalla ricerca alla quotidianità: portare le scoperte vicino ai cittadini

 

Ore 12.25 | Le Istituzioni

OLTRE L’EMERGENZA: POLITICA, MEDIA E SOCIETÀ DI FRONTE ALLA SFIDA DELLA SANITÀ DEL FUTURO

Agnese Pini, Direttrice QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!, in dialogo con Massimo Fabi, Assessore alle Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna, e il Senatore Marco Lisei, Presidente Commissione d’Inchiesta sulla Gestione dell’Emergenza Sanitaria SARS-COV-2

Un confronto aperto su come raccontare, governare e riformare la sanità dopo gli anni più difficili. Il panel esplorerà il rapporto tra comunicazione, fiducia pubblica e decisione politica: come evitare la polarizzazione, restituire credibilità al sistema e costruire una visione condivisa per la salute come bene comune.

Ore 13.00 | Light lunch & networking

 

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: