DIRITTO ALLA CASA, A FIRENZE IL CONVEGNO INTERNAZIONALE “HEROES” CON COOB

Il 30 ottobre a  Firenze – nell’Auditorium Sant’Apollonia via S. Gallo 25 – si terrà Heroes – Migliorare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili e potenziare il ruolo delle Regioni nelle politiche europee sulla sostenibilità.

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze è lieto di invitarvi al convegno internazionale HEROES – Affordable Housing Enhancement and Regional Oversight for European Sustainability in programma giovedì 30 ottobre all’Auditorium Sant’Apollonia di Firenze, dalle ore 9.00 alle 13.00.

Il tema del convegno è l’avvio di HEROES, un progetto vincitore nella sezione “inclusione sociale” della terza call di INTERREG EUROPE, il programma europeo che promuove il confronto fra le varie regioni europee sui temi proposti, consentendo ai partecipanti di apprendere ed esportare le buone pratiche.

 

La promozione dell’housing sociale e dei servizi collaborativi per l’abitare è il filo rosso che unisce il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze come Lead Partner, la Regione Toscana come Associated Policy Authority, il Consorzio di Cooperative Sociali per l’Inclusione Lavorativa COOB di Arezzo come Advisory Partner che, insieme al Fondo Housing Toscano gestito da Investire SGR con il supporto del Gestore Sociale Abitare Toscana e la rete locale Urban Housing coop net, si confronteranno con dieci Project Partner (enti regionali e municipalità) e tre organismi istituzionali pubblici che operano nel settore dell’abitare sociale in Belgio, Ucraina, Lettonia, Ungheria, Olanda, Danimarca, Polonia e Romania. 

Il tema al centro della sessione di apertura del convegno – La casa a costi accessibili e i servizi alla comunità. Sfide e obiettivi del progetto Interreg Europe HEROES – è quello di come favorire lo scambio di esperienze e lo sviluppo di capacità progettuali, per aiutare gli organismi di governo regionali a disegnare e attuare politiche pubbliche più efficaci che favoriscano l’inclusione sociale e l’innovazione urbana e che siano capaci di affrontare la crisi abitativa, sia tramite la creazione di alloggi a costi accessibili sia attraverso la promozione di servizi collaborativi e pratiche mutualistiche a scala di quartiere. 

Oltre agli interventi del DIDA e dei Project Partner, il programma prevede una relazione del prof. Michel Obrist, professore di Housing e Design della Technischen Universität di Vienna, e una tavola rotonda con la Regione Toscana, il Fondo Housing Toscano e il suo gestore sociale Abitare Toscana srl.

Leggi e scarica il programma su questo link

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: