DEDALUS HA RICEVUTO IL LOGO WE WELCOME DI UNHCR PER L’INTEGRAZIONE DEI RIFUGIATI

Dedalus Cooperativa Sociale è stata insignita, per la terza volta, del logo We Welcome – working for refugee integration per l’anno 2020-2021, come riconoscimento del rilevante impegno dimostrato nella promozione di interventi specifici per l’inserimento lavorativo di persone rifugiate.

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha certificato il contributo di Dedalus a una società più inclusiva con il logo che, annualmente, viene assegnato a imprese che si sono distinte per aver effettuato nuove assunzioni di persone beneficiarie di protezione internazionale, favorito il loro concreto inserimento lavorativo e sociale o incoraggiato la nascita di attività di auto-impiego. Un programma per un processo strutturato e partecipato di inclusione nel quale le competenze dei diversi soggetti interessati si integrano e si sostengono.

Da oltre quarant’anni, Dedalus è una realtà nel campo della ricerca, progettazione e gestione di servizi che interviene in problematiche connesse all’esclusione sociale delle fasce deboli, dell’economia del territorio e dello sviluppo locale. Luogo partecipato di lavoro, socialità e proposta culturale, è uno spazio attento alle differenze che mira a costruire una comunità accogliente e solidale, capace di ridare voce a chi non ce l’ha, farsi carico delle difficoltà in processi di mediazione e convivenza. Una realtà che guarda con particolare interesse alle tematiche inerenti i flussi migratori e ai diritti e doveri delle persone migranti nei loro percorsi di emancipazione e cittadinanza. Obiettivo prioritario delle attività intraprese è la costruzione di processi di accesso ai diritti di cittadinanza sociale in tutte le loro forme. Promuove e sostiene percorsi di accoglienza e orientamento al lavoro rivolti, in particolare, a persone vittime di tratta, minori stranieri non accompagnati, donne in difficoltà e persone transessuali.

Il riconoscimento dell’UNHCR è avvenuto in seguito alla segnalazione dei casi di tre donne nigeriane vittime di tratta, individuate e messe in sicurezza nelle case famiglia gestite da Dedalus che hanno usufruito di “Borse lavoro e di cittadinanza” della Regione Campania, prese in carico nell’ambito del progetto FUORI TRATTA finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che, una volta terminato il tirocinio, sono state assunte dagli enti ospitanti. Tre giovani che hanno potuto cambiare il proprio destino, ricominciare una nuova vita e contribuire all’economia del nostro paese.

Welcome – working for refugee integration è sostenuto dal Ministero del Lavoro, Confindustria e Global Compact Network Italia col supporto della Fondazione Tent e della Commissione Europea.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: