DAI PRINCIPI ALLE PERSONE: A FIRENZE LA TAPPA TOSCANA DEL PATTO NUOVO WELFARE

Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”: questo è il titolo di una serie di eventi sulla Riforma per la non autosufficienza in diverse Regioni del Paese. La campagna è promossa dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, una rete che raccoglie per la prima volta la gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti.

Il 20 marzo farà tappa a Firenze con il sottotiolo “Toscana a che punto siamo?” alle 9.30 nell’Aula magna della Foresteria Valdese.  Ecco il programma

Saluti di apertura

Eleonora Vanni, Co-coordinatrice del Patto per un Nuovo Welfare

sulla Non Autosufficienza

La riforma della non autosufficienza in Italia: a che punto siamo?

Cristiano Gori, Co-coordinatore del Patto per un Nuovo Welfare

sulla Non Autosufficienza

Legge 33/2023: punto di vista geriatrico e concrete opportunità

per l’anziano

Andrea Ungar, Professore geriatra SIGG -Società italiana di

Gerontologia e Geriatria

Anziani e famiglie: le politiche per la non autosufficienza nella

Regione Toscana

Serena Spinelli, Assessora Regionale al Welfare

Tavola Rotonda (11.15-12.45):

SCENARI E PROSPETTIVE DELLA RIFORMA SULLA NON

AUTOSUFFICIENZA

Barbara Trambusti, Dirigente Politiche per l’integrazione socio

sanitaria e la salute in carcere della Regione Toscana

Gianni Autorino, Responsabile del Dipartimento Welfare

Legacoopsociali Toscana

Paolo Scannerini, Coordinatore CUPLA Toscana

Gianluca Mengozzi, Portavoce Forum Terzo Settore Toscana

Fabio Bracciantini, OFI – Ordini Interprovinciale dei Fisioterapisti

Toscana Centro

Invitati Rappresentanti organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil

Modera: Daniele Massa, Presidente Diaconia Valdese CSD

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: