#COOPERANDARE IN LIGURIA: IL 12 NOVEMBRE A GENOVA CONGRESSO REGIONALE LEGACOOPSOCIALI

Il 12 novembre 2021 presso la sala del Circolo CAP di Genova, alle ore 9, si terrà l’Assemblea congressuale di Legacoopsociali Liguria.

L’Assemblea congressuale regionale ( scarica il programma dettagliato) avrà luogo in un momento particolare della storia della cooperazione sociale e del nostro Paese: quest’anno ricorre, infatti, il trentennale della legge fondativa della cooperazione sociale.

“Cooperandare”: continuare a camminare, a costruire una società sana, inclusiva, sostenibile e farlo cooperando.

” Il trentennale della legge 381 rappresenta un traguardo, un punto d’arrivo ma, allo stesso tempo, si rende necessario saper traguardare questo anniversario e individuare i punti di riferimento per rigenerare il patrimonio acquisito e per rinnovare il protagonismo della cooperazione sociale negli anni a venire – spiega il presidente di Legacoopsociali Liguria, Alessandro Frega -.  Per quanto riguarda il momento storico complessivo si apre una fase di ripresa e ricostruzione a seguito della crisi pandemica, iniziata nel 2020, e degli effetti sociali ed economici che essa comporta. La cooperazione sociale ligure, ancora una volta, ha dimostrato una grande capacità di resistenza: come già successo durante la crisi del 2008/2014, nella quale riuscì addirittura a crescere (unico ambito nel triste panorama economico), nella recente pandemia ha confermato la sua grande capacità di resilienza”.

E’ stata salvaguardata l’occupazione e soprattutto si è continuato, sul campo o a distanza, a fornire supporto alle fasce più deboli dei  cittadini.

” Abbiamo continuato a lavorare nelle strutture in situazioni difficilissime, senza i DPI che erano introvabili, grazie a uno sforzo sovraumano dei nostri operatori, facendoci anche carico di acquistare dispositivi informatici per quei bambini e adolescenti che, altrimenti, non se li sarebbero potuti permettere – conclude Alessandro Frega -.  Non abbiamo mai abbandonato i nostri disabili, i nostri anziani, i bambini e le persone più fragili che nelle cooperative di inserimento lavorativo trovano dignità e lavoro. 70 Cooperative, oltre 5.000 occupati che operano nel sociale, nel socio-sanitario, nella tutela dell’ambiente e che, soprattutto, operano in prossimità…vicini alle fasce più deboli e dentro le nostre comunità. Il nostro congresso regionale vuole parlare di tutto questo e mettere al centro le idee, i progetti, che la cooperazione sociale propone alle nostre comunità e alle istituzioni”.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: