Si è svolto ieri mattina il quinto Congresso regionale di Legacoopsociali Fvg, congresso preceduto da un capillare lavoro sul territorio che si è svolto in un momento particolare della storia della cooperazione sociale e del nostro Paese. Il riferimento è ovviamente al fatto che si apre una fase di ripresa e ricostruzione a seguito della crisi pandemica iniziata nel 2020 e degli effetti sociali ed economici che essa ha comportato e comporta.
Oltre a delineare le future strategie di Legacoopsociali Fvg articola il congresso ha provveduto alla nomina del nuovo Comitato direttivo che provvederà con apposita riunione nelle prossime settimane alla nomina del presidente e del comitato Esecutivo. Va evidenziato che elemento caratteristico dello statuto di Legacoopsociali Fvg è una particolare attenzione al bilancio di genere e in questa occasione per la prima volta è stato attuato un sorpasso, infatti dei 25 membri del Direttivo le donne sono 13 e gli uomini 12.
Il congresso, che si è svolto al Centro Balducci di Zugliano, si è aperto con il saluto non rituale di don Pierluigi Di Piazza, Presidente del Centro di Accoglienza “Ernesto Balducci”, per poi proseguire, come da programma, con l’intervento del presidente uscente di Legacoopsociali Gian Luigi Bettoli che, prossimo alla pensione, ha visto il pieno e appassionato riconoscimento del suo lungo lavoro di cooperatore e dirigente. Praticamente tutti gli interventi hanno fatto riferimento al suo lavoro.
Si sono succeduti al microfono l’assessora regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione Autonoma Fvg Alessia Rosolen, Giuseppe Napoli presidente Federsanità, Luca fontana presidente Confcooperative Federsolidarietà, Paolo Zenarolla presidente comitato regionale del volontariato, Livio Nanino, Presidente di Legacoop Fvg, Monica Emmanuelli, direttrice dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Diego Dutto, Direttore nazionale di Legacoopsociali.
Dopo gli interventi programmati e prima degli adempimenti congressuali sono intervenuti numerosi rappresentanti delle cooperative. Va detto che Legacoopsociali Fvg rappresenta, tramite l’Area Welfare di Legacoop Fvg (che comprende anche cooperative sanitarie – SANICOOP – di comunità e società di mutuo soccorso – FIMIV): 50 cooperative sociali; 2 cooperative sanitarie; 2 cooperative di comunità non coop sociale (più una sociale, con sede legale a Valle di Cadore); 4 società di mutuo soccorso; una impresa sociale in forma non cooperativa.
Le cooperative aderenti rappresentano 5.656 soci/e e 6.544 lavoratori/trici, in pratica metà delle/i cooperatrici/ori sociali del FVG fanno riferimento a Legacoop Sociali. Inoltre vi sono 8778 soci/e delle società di mutuo soccorso.
Proposta comitato direttivo regionale
Cooperativa ITACA Paolo Castagna Cooperativa
CODESS Giulia Bigot Consorzio
WELLCOOP Massimiliano Capitanio
Cooperativa PARTECIPAZIONE Andrea Contessi
Cooperativa ACLI Gianni Coral
Cooperativa LYBRA Cristiano Cozzolino
IRES FVG Chiara Cristini
LEGACOOPSOCIALI Paolo Felice
Cooperativa ARTE E LIBRO Katia Mignogna
Cooperativa LA COLLINA Stefania Grimaldi
Cooperativa 2001 AGENZIA SOCIALE Barbara Medeot
Cooperativa NONCELLO Irina Drigo
Cooperativa CRAMARS Stefania Marcoccio
Cooperativa C.L.U.F. BASAGLIA Alessandro Martellos
Cooperativa ARACON Anna Martini
Cooperativa FAI Arianna Pasquali
Cooperativa CONFINI Paolo Pinelli
MUTUA CESARE POZZO Paolo Sartori
Cooperativa OLTRELASORGENTE Stefano Sabbadini
Cooperativa DINSI UNE MAN Davide Sartori
Cooperativa PRISMA Marco Tomaini
LEGACOOPSOCIALI Michela Vogrig
LEGACOOPSOCIALI Bruna Gover
Consorzio COSM Alessandra Zannier
Cooperativa Nuovi Vicini Ivana Latrofa