COMUNE DI GARDA E COOP AZALEA: AL VIA SPAZIO FAMIGLIA

Ogni settimana un appuntamento dedicato alle famiglie e ai loro bambini – da 1 a 3 anni d’età – con numerose attività e laboratori, ma anche momenti di dialogo tra i genitori e un educatore: è “Spazio famiglia”, nuovo progetto promosso dal settore Servizi Sociali del Comune di Garda in collaborazione con la cooperativa sociale Azalea di Pescantina (Verona). Si parte mercoledì 30 gennaio, dalle ore 10 alle 11.30, con il primo di dodici incontri – ogni mercoledì mattina fino al 17 aprile – alla sala polifunzionale del Comune di Garda (piazza Donatori di Sangue).

L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è un percorso – accompagnato da un educatore professionista – pensato in particolare per i bambini che non frequentano il nido, finalizzato ad accrescere le loro esperienze cognitive, relazionali, sensoriali e motorie, e anche un’occasione per gli adulti di conoscere e approfondire alcuni aspetti della genitorialità grazie al confronto e all’ascolto.

“Spazio famiglia” si inserisce nei progetti educativi della cooperativa sociale Azalea, realtà veronese attiva anche nei servizi per la prima infanzia, e attenta al benessere emotivo e alle esigenze dei bambini, nonché a favorire il coinvolgimento attivo dei genitori.

Numerose le attività proposte e coordinate da Azalea negli incontri: per stimolare creatività e fantasia, anche mediante la “manipolazione”, l’utilizzo di diversi materiali di recupero (come conchiglie, sughero, sabbia, ecc…) e la lavorazione di impasti naturali; laboratori di pittura con l’impiego anche di terre naturali. Per suscitare curiosità e abitudine all’ascolto, sono in programma anche attività di lettura.

Tutti gli incontri saranno ospitati nella sala polifunzionale, allestita a misura di bambino e prevedono una piccola merenda offerta.

La partecipazione di ogni bambino è vincolata alla presenza di un genitore o di un adulto di riferimento.

Per info e iscrizioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Socioeducativi di Garda (Lungolago regina Adelaide, 15); oppure scrivere a sociale@comunedigarda.it – 045/6208420 – 404. Lo spazio accoglie massimo dieci famiglie.

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: