CIDAS CON INTERNAZIONALE A FERRARA: DUE INCONTRI E UN LABORATORIO DI SCRITTURA

Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 torna a Ferrara con incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop. L’evento culturale è seguito da migliaia di persone che arrivano da tutto il mondo per vivere momenti di confronto su tanti temi attuali e di portata internazionale. Partecipare attivamente alla manifestazione permette a CIDAS, da diversi anni ormai, di portare all’attenzione, non solo del territorio, ma del pubblico internazionale temi e valori che ci stanno a cuore perché profondamente legati alla propria mission.

Il festival, così come la rivista settimanale che lo realizza, parla molte lingue, ragiona del presente per guardare al futuro, affronta argomenti spesso scomodi e dimenticati, si occupa dei più fragili, si impegna a creare comunità e costruire legami. L’affinità che CIDAS sente rispetto all’attitudine di Internazionale ha stimolato la Cooperativa a partecipare all’ideazione di due degli incontri in programma, nei quali interverranno anche i professionisti della Cooperativa, per portare l’esperienza maturata nel lavoro quotidiano dei soci e lavoratori.
Il primo appuntamento è per sabato 1 ottobre alle 16.30, presso il Ridotto del Teatro Comunale, con l’incontro sul futuro dell’educazione degli adolescenti: Ci vuole impegno. (Ingresso libero, sino a esaurimento dei posti).
Il secondo domenica 2 ottobre alle 14.30, presso Ex Teatro Verdi, sul tema dello sfruttamento dei lavoratori stranieri dal titolo Capitale umano. (Per accedere è necessario un tagliando da ritirare presso lo stand in piazza Trento e Trieste aperto venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre, dalle 9 alle 18, e domenica 2 ottobre, dalle 9 alle 15).
Gli incontri saranno anche trasmessi in streaming sulla pagina Facebook di CIDAS.

Quest’anno CIDAS, in particolare il settore educativo, inizia una nuova collaborazione con Internazionale Kids proponendo, domenica 2 ottobre alle 16.30, presso la Biblioteca Casa Niccolini un laboratorio di scrittura creativa dedicato ai ragazzi dai 10 ai 14 anni, dal titolo Con le parole giuste, per capire in che modo le parole danno forma al mondo che ci circonda e come possiamo usarle rispettando le differenze fisiche, di genere, di cultura e di età.

A latere degli eventi del Festival in programmazione all’interno dell’Ex Teatro, CIDAS e il Laboratorio Aperto propongono la mostra fotografica “Non più, non ancora” di Valerio Muscella e Michele Lapini, un progetto che esplora il viaggio e le condizioni di vita delle persone migranti bloccate in Bosnia, alle porte della Fortezza Europa, sospesi tra un passato che li ha costretti a partire e un futuro che non li vuole accogliere, in quella che il sociologo algerino Abdelmalek Sayad definisce la doppia assenza.

La mostra è stata presentata quest’anno a Riapertura Photofestival

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: