BOLOGNA: L’IMPEGNO DI CIDAS NELL’ACCOGLIENZA DI PROFUGHI PROVENIENTI DA GAZA

La Cooperativa CIDAS ribadisce la propria posizione: mentre la missione umanitaria “Flotilla” è stata intercettata in mare dalle autorità israeliane, con ampia eco internazionale e reazioni anche in Italia, è importante ricordare che il cuore del nostro impegno non sta nel dibattito politico, ma nel lavoro professionale e coordinato di accoglienza e tutela delle persone in fuga da guerre e crisi umanitarie, sempre in collaborazione con le istituzioni. Il nostro compito quotidiano è costruire risposte responsabili sul territorio, riducendo tensioni e incomprensioni sociali attraverso servizi di qualità, mediazione e presa in carico multidisciplinare.

Cosa fa CIDAS

Nel SAI (Sistema Accoglienza e integrazione) metropolitano di Bologna, in rete con ASP e Comune di Bologna, CIDAS accoglie 45 persone palestinesi, tra cui 26 minori. La presa in carico comprende diverse iniziative, tra le quali:

  • Cabina di regia settimanalecon gestori, volontari per Gaza, Croce Rossa Italiana, personale sanitario e comunità islamica locale;
  • Gruppo di parola per donnefacilitato da una psicologa/etnopsicoterapeuta e mediatrice araba;

Nel 2024–2025 CIDAS ha inoltre: sostenuto aiuti umanitari tramite organizzazioni internazionali (es. Save the Children); realizzato momenti di formazione e testimonianza diretta per il personale e consolidato la rete con Croce Rossa Italiana, che continua a denunciare la gravità della situazione umanitaria a Gaza.

Le proposte

  • Corridoi umanitari e accessi protettiagli aiuti, in raccordo con le autorità italiane, europee e con gli organismi internazionali competenti.
  • Valutare a livello UEl’attivazione di strumenti di protezione immediata e temporanea per i civili in fuga da Gaza, prendendo a riferimento i meccanismi straordinari già applicati in Europa in altri contesti (es. Ucraina).
  • Rafforzare il sistema SAIsul piano qualitativo e quantitativo, per rispondere con prontezza ai bisogni di chi cerca protezione, riducendo conflitti e pressioni sociali nei territori.
  • Standard comuni di presa in carico(sanitaria, psicologica, legale, lavorativa) con task force miste pubblico–privato sociale e cabine di regia territoriali stabili, estendendo i modelli già in atto nel territorio di Bologna.

Chi lavora nell’accoglienza non agisce per etichette ideologiche: opera per dovere civico e professionale, nel rispetto della legge e della dignità umana. È un lavoro che tiene insieme le comunità, prevenendo tensioni e favorendo integrazione, sicurezza e coesione sociale.

Con le parole del Presidente, Daniele Bertarelli: “Mai come ora sentiamo il dovere di essere al fianco delle istituzioni e degli organismi internazionali: con competenze specifiche e lavoro quotidiano garantiamo supporto continuo e accoglienza a chi fugge dalle guerre. Chiediamo canali umanitari sicuri, strumenti di protezione adeguati e un sistema di accoglienza all’altezza delle sfide: al centro, sempre la persona.”

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: