BENI COMUNI E COOPERATIVE DI COMUNITÀ: INCONTRO NEGLI SPAZI “FICO” A BOLOGNA

Legacoop e Fondazione Fico promuovono un incontro per approfondire una serie di temi che riguardano il territorio, i beni comuni e lo sviluppo delle cooperative di comunità. L’evento si inserisce nell’ambito del percorso congressuale Legacoop e come anticipazione degli Stati Generali del Paesaggio e del Marketing territoriale che si terranno presso FICO il 5-6-7 aprile.

La cooperativa di comunità è un modello di innovazione sociale che sta diffondendosi sempre di più perché, mettendo a sistema le attività di singoli cittadini, imprese, associazioni, istituzioni di un territorio, dà risposta a bisogni di aree spesso caratterizzate dall’abbandono della popolazione o, nelle città, allo sfilacciarsi della coesione sociale.

Sintetizza l’attenzione al territorio, alla collettività e, allo stesso tempo, mantiene la rotta sul lavoro, sulla redditività delle azioni intraprese e da intraprendere, affinché aree interne e urbane fragili possano diventare attraenti, in particolare per i giovani e per forme di imprenditorialità innovativa.

I cittadini protagonisti. Valorizzazione del territorio, beni comuni, sviluppo inclusivo

Ore 14.00        Accoglienza dei partecipanti

Ore 14.30        Saluti di Raffaele Donini, Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Regione Emilia-Romagna

Saluti di Giovanni Monti, presidente di Legacoop Emilia-Romagna

Ore 14.50        Jacopo Sforzi, Euricse, Ricercatore

Aree interne: multifunzionalità, co-progettazione e co-programmazione per le comunità

Ore 15.15        Modera Paolo Scaramuccia, Legacoop Nazionale

  • Sandro Contri, Settore agro-forestale Legacoop,
  • Ivan Stomeo, Borghi Autentici
  • Andrea Beltrame, Presidente Parco regionale Prealpi Giulie, Federparchi
  • Alessandra Bonfanti, Legambiente
  • Oreste Torri, Coop Valle dei Cavalieri, Vice presidente

Cultura e visioni: il ruolo della società civile nella salvaguardia del patrimonio

Ore 16.15        Modera Duccio Caccioni, Fondazione FICO

  • Michele Bianchi, Università Carlo Bo Urbino, dottorando
  • Stefano Ferrari – UNIPLI, Comitato Proloco Emilia Romagna, Presidente
  • Rossella Vigneri – ARCI Bologna, Presidente
  • Benedetta Gillio – Lab Gov / CooperACtiva
  • Giacomo Caldarelli, Cinema PostModernissimo

 

Ore 17.30        Chiusura dei lavori, Giuliano Poletti

 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: