“CIBO AMARO”: A TERRA MADRE – SALONE DEL GUSTO 2022 INCONTRO PER I DIRITTI NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

Terra madre

“Cibo amaro: sfruttamento e diritti negati nella filiera agroalimentare”. È questo il titolo dell’incontro all’interno dell’edizione 2022 del Salone del Gusto Terra Madre, denominata quest’anno Food Regeneraction organizzato da Slow Food Sicilia e Comunità Slow Migrants Zagara di Agrigento.

La Fiera, dedicata alle filiere del cibo buono, pulito e giusto, e alle politiche alimentari, prevede stand espositivi di oltre 600 produttori italiani e internazionali e momenti di confronto e dibattito sulle occasioni di rigenerazione della filiera agroalimentare, non trascurando di evidenziare le criticità che ancora persistono per i lavoratori del settore agricolo.

La conferenza “Cibo amaro” nel giorno dell’inaugurazione di Terra Madre sarà moderata dal presidente della cooperativa sociale Al Karhub Carmelo Roccaro che fa parte anche di Slow Food Sicilia: prevede la partecipazione Michela Bongiorno – Regione Sicilia, Patrick Konde di Unione sindacale di base Piemonte, Abderrahaman Amajou – Rete Slow Migrants e Giuseppe Manzo – responsabile Comunicazione Legacoopsociali. L’intervento di apertura è affidato ad Alessandra Cornice di Inapp – Struttura Economia civile e processi migratori, che presenta una relazione dal titolo “Per una strategia di contrasto al lavoro sfruttato”.