CATANZARO: BIBLIOVENTO, IL PROGETTO COORDINATO DA KYOSEI, PER POTENZIARE LE BIBLIOTECHE COMUNALI

Bibliotecadenobili

La cooperativa sociale Kyosei coordinerà il progetto “Bibliovento. Soffia il vento delle storie” promosso dall’associazione di volontariato La Masnada. Il progetto, sostenuto da Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), si è classificato al primo posto della graduatoria nazionale della seconda edizione del bando “Biblioteche e comunità”.

Verrà avviato a Catanzaro e avrà la durata di due anni. Il progetto prevede di rafforzare i servizi offerti dalle biblioteche comunali di Catanzaro, Sersale, Gasperina, attivare nuovi presidi di lettura nelle periferie a rischio di povertà educativa, come nel quartiere di S. Maria che è uno dei più degradati della città di Catanzaro, e anche negli ospedali con una particolare attenzione ai bambini. Per garantire così l’accesso ai servizi bibliotecari a persone altrimenti escluse: persone con disabilità, migranti, persone anziane, bambini e ragazzi accolti nelle strutture tutelari, detenuti. Obiettivi non facili da perseguire se si tiene conto che Catanzaro con la sua provincia è alla 96ma posizione per la qualità della vita (Sole24ore 2021), con un indice bassissimo per investimenti pro-capite in cultura da parte dei comuni.

A tal fine saranno attivati sportelli di orientamento, ampliati servizi di prestito bibliotecario, aggiornati i servizi delle biblioteche e gli strumenti di accessibilità (audiolibri, tecniche del libro parlato) con tecnologie e servizi digitali connessi in ottica inclusiva e multiculturale. Verranno organizzati incontri, workshop, laboratori di lettura destinati alla fascia 0-6 in spazi pubblici e aree periferiche, attività per persone con difficoltà di lettura, con disabilità fisica o sensoriali, con bisogni educativi speciali. Per potenziare l’offerta di servizi si prevede, infine, l’avvio di unità mobili di medicina di prossimità per estendere i servizi della biblioteca a domicilio. Attraverso il personale addetto alle cure domiciliari infatti la cooperativa sociale Kyosei collaborerà a distribuire i libri a persone con disabilità e allettate, a persone anziane non autosufficienti.

Il progetto si propone, così, di costituire un sistema di biblioteche nella città di Catanzaro e nel suo comprensorio, ad oggi assente, per la promozione di iniziative funzionali a intercettare bisogni specifici e a coinvolgere le comunità di riferimento. In tal senso le biblioteche saranno messe a sistema tra i comuni coinvolti e con gli Istituti scolastici e di alta formazione. Complessivamente si prevede di raggiungere e sensibilizzare 702 cittadini.

Partner del progetto sono i comuni di Catanzaro, Cropani, Gasperina e Sersale con le loro biblioteche, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, le scuole del Liceo classico “P. Galluppi”, dell’IC Patari-Rodari, entrambe di Catanzaro, l’Associazione Gutenberg Calabria, la cooperativa sociale Meet Project, la libreria “Punto e a Capo” di Catanzaro.