Cos’è un’impresa sociale? Quali caratteristiche deve avere e perché il suo pieno riconoscimento rimane tutt’oggi una sfida? Nata in Italia già negli anni Ottanta, l’impresa sociale è un tentativo di auto-organizzarsi per dare risposta a problemi collettivi. Un modo tutto nuovo di fare impresa che prende forma grazie alla mobilitazione volontaria di cittadini e cittadine e arriva a mettere in discussione i modelli di produzione orientati alla massimizzazione del profitto, per promuovere forme partecipate di gestione di beni e servizi di interesse generale.
Un modo tutto nuovo di organizzare i servizi di welfare, in un’epoca di “nuovi poveri” e vulnerabilità crescenti. Una biografia dell’impresa sociale sia per incoraggiare l’adozione di politiche che valorizzino il rinnovato protagonismo della società civile, sia la riacquisizione da parte delle imprese sociali della piena consapevolezza della propria specificità.
Programma
ore 16.30 Apertura dei lavori
Andrea Pianu, Legacoopsociali Sardegna
Antonello Podda, UniCa
Giulia Galera, Ricercatrice senior di Euricse, presenta il volume in dialogo con
Daniela Falconi, Presidente Anci Sardegna
Silvio Obinu, Cooperativa sociale LARISO di Nuoro
Margherita Floris, Cooperativa sociale CO.A.GI di Terralba
18:00 Domande e interventi
18:30 Risposte e osservazioni degli interlocutori
18:45 Chiusura dei lavori

