I biscotti di Frolla Microbiscottificio, una cooperativa sociale marchigiana di Osimo (Ancona) che oggi dà occupazione a 35 ragazzi con disabilità, saranno tra i protagonisti all’Unesco della “Work inclusion: Talents and Skills in Italian Cuisine”, l’evento che si svolgerà martedì 21 ottobre all’Unesco Restaurant 7th floor, 7t place de Fontenoy, a Parigi.
La serata, promossa dal Ministero per le Disabilità, prevede un menù interamente realizzato grazie ai prodotti di 27 realtà sociali italiane del settore agroalimentare. Tutte le organizzazioni coinvolte, selezionate per il loro impegno inclusivo e la qualità artigianale delle loro produzioni, hanno nel food il proprio strumento di integrazione sociale. Tra queste, Frolla, impresa sociale che unisce innovazione, inclusione e qualità, porterà la sua storia di inclusione che nasce dal lavoro quotidiano con 35 ragazzi con disabilità, impegnati nella produzione artigianale di biscotti e nella gestione del Frolla Market, il primo supermercato esperienziale d’Italia presidiato interamente da ragazzi e ragazze con disabilità.
La delegazione di Frolla a Parigi sarà composta da cinque persone tra operatori e ragazzi della cooperativa, portavoce di un modello che mette al centro la persona attraverso il lavoro, la formazione e la valorizzazione delle qualità individuali; ma anche la qualità dei prodotti realizzati con materie prime di eccellenza. “Essere presenti a un evento così importante significa valorizzare l’inclusione come forma autentica di eccellenza italiana – commenta Jacopo Corona, presidente della Cooperativa Frolla – Portiamo a Parigi non solo i nostri biscotti, ma la nostra visione di un futuro in cui nessuno resta indietro. Lo facciamo con tutta la gioia di far vivere ad alcuni dei nostri ragazzi un’esperienza che gli resterà per tutta la vita”.

