Il prossimo 18 ottobre Legacoopsociali Sardegna promuove un evento pubblico di presentazione e discussione del Glossario Fragile, il progetto nato nel 2022 e che dal 2023 sta realizzando incontri in ogni regione, con le università e le associazioni. Dalle ore 9 si terrà nella Sala Mediateca del Mediterraneo – MEM, via Mameli 164/b.
Il programma completo su può scaricare su questo link
L’intelligenza sociale si muove. C’è un metodo cooperativo, c’è una scrittura collettiva. Ci sono parole in movimento che definiscono persone, condizioni e diritti. Ci siamo noi e un tempo incerto che spaventa. C’è la voglia di mettere a sistema un pensiero alternativo capace di progettare risposte appropriate e servizi di prossimità.
Ci sono le nostre fragilità, da maneggiare con cura, perché in una società giusta, equa e democratica rappresentano il valore da custodire e non le vulnerabilità da nascondere. C’è un sistema di assistenza territoriale da riprogrammare nel rispetto dell’esigibilità dei diritti della persona. Legacoopsociali, a partire dal suo gruppo nazionale sulla comunicazione, si interroga su come raccontare e favorire l’evoluzione delle nostre realtà non solo scegliendo le parole giuste ma esplorando l’urgenza comunicativa che queste esprimono. L’uso ragionato delle parole moltiplica i luoghi di comprensione e può contribuire alla ristrutturazione del nostro sistema di welfare secondo una visione emancipata che promuove la cooperazione sociale come una proposta culturale riconoscibile e riconosciuta.
Il Glossario fragile è il prodotto di questa ricerca, è il tentativo di condividere esperienze, riflessioni e metodo per comunicare e generare cambiamenti nella cultura e nel senso comune delle persone. Legacoopsociali Sardegna presenta e propone il Glossario fragile al confronto tra operatori, comunicatori e professionisti, della comunicazione e dei servizi territoriali, per rafforzare un linguaggio condiviso e la capacità/possibilità di un fare “insieme” per affermare una società più giusta e inclusiva.

