CHI SIAMO
L'Associazione
Legacoopsociali, costituita nel settembre 2005, è l’Associazione Nazionale di settore della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, che raggruppa le cooperative sociali costituite ai sensi della legge 381/91 e successive modificazioni nonché le imprese sociali costituite ai sensi del DL 112/2017.
Legacoopsociali, associazione senza scopo di lucro, rappresenta, assiste, tutela e coordina gli Enti associati per favorirne lo sviluppo progettuale, sociale e imprenditoriale.
Agisce, secondo principi di autonomia, per la promozione, lo sviluppo, il potenziamento e la difesa della Cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione, fondata sui principi della partecipazione e della autogestione, indirizzandola e stimolandola ad operare senza discriminazione per le opinioni, le fedi religiose, gli orientamenti personali, e politici, in coerenza con la funzione riconosciutale dalla Costituzione della Repubblica.
Chi sono le Cooperative Sociali
Ai sensi della Legge 381/91, che le definisce e le disciplina: “Le Cooperative Sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso:
A) la gestione di servizi socio – sanitari ed educativi;
“incluse le attività di cui all’articolo 2, comma 1, lettere a), b), c), d), l), e p), del decreto legislativo recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale … “ (art.17 punto 1 DL 112/2017)
a) interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, ed interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni, e di cui alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;
b) interventi e prestazioni sanitarie;
c) prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;
d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della povertà educativa;
p) servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui al comma 4;
B) lo svolgimento di attività diverse – agricole, industriali, commerciali o di servizi – finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.” (art. 1 della Legge).