IL 19 SETTEMBRE A ROMA “LE LEGGI DELLE DONNE CHE HANNO CAMBIATO L’ITALIA”

“Le Leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia. Impatti, nuove esigenze, riflessioni" è l’iniziativa, promossa dalla Commissione Pari Opportunità di Legacoop Nazionale, si terrà il 19 settembre p.v. dalle ore 14:00 alle ore 16:30 presso Legacoop, Via Guattani n.9 Roma, Sala Blu (solo in presenza). Durante l’iniziativa sarà ospite Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti,…
  • 30 Gennaio 2019

  • Roma

Invito 19 settembre

“Le Leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia. Impatti, nuove esigenze, riflessioni” è l’iniziativa, promossa dalla Commissione Pari Opportunità di Legacoop Nazionale, si terrà il 19 settembre p.v. dalle ore 14:00 alle ore 16:30 presso Legacoop, Via Guattani n.9 Roma, Sala Blu (solo in presenza).

Durante l’iniziativa sarà ospite Livia Turco, presidente della Fondazione Nilde Iotti, che interverrà in un dialogo – moderato dalla giornalista di LA7 Flavia Fratello-, con: l’On. Chiara Gribaudo, Vice Presidente Nazionale del Pd; Gianluigi Granero, Direttore di Legacoop; Annalisa Casino, Presidente della CPO Nazionale di Legacoop; Simona Lembi, Consigliera dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna; Giorgia Fattinanzi, Componente osservatorio nazionale antiviolenza del Dipartimento Pari Opportunità e responsabile contrasto violenza e molestie della CGIL nazionale; Filippo Riniolo, presidente della CPO del V municipio di Roma Capitale; una rappresentante dei e delle giovani del Servizio Civile Universale di Legacoop Nazionale.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://forms.office.com/e/fWnh2gTfyq

L’incontro – a partire da un excursus storico che mette in luce il contributo decisivo delle donne alla costruzione della Repubblica italiana dalla Costituente fino a oggi, passando per il diritto di voto, la riforma del diritto di famiglia, il divorzio, le pari opportunità, la tutela della maternità, l’interruzione volontaria di gravidanza e la lotta alla violenza di genere, – si propone di esplorare insieme alle relatrice ed ai relatori, le nuove e rinnovate esigenze delle donne: retribuzioni eque e direttiva UE sulla trasparenza retributiva, contrasto alla violenza e molestie comprese le forme digitali, work- life balance, nuove frontiere e scenari secondo la voce dei/delle giovani.

In considerazione delle tematiche affrontante, al termine dell’ evento pubblico sarà rilasciato un attestato di partecipazione all’ incontro utile anche per le cooperative e le organizzazioni già attive, impegnate ed interessate ad implementare la promozione della parità di genere.