#NOICISIAMO, SAN DONATO MILANESE: LA SMART EDUCATION DI COOP EUREKA

Eureka foto
Foto di Rita Antonioli

“Per tutti i bambini che stanno passando molto del loro tempo a casa, come salvarsi dalla noia e dallo sfinimento di tablet, video e cellulari? Niente paura! Le nostre educatrici, in modalità “smart education”, vi svelano giochi e attività ideali per le famiglie, riunite da questa situazione anomala. Per stare bene insieme ai vostri bambini e scoprire le magie del gioco:  scoperte, meraviglia, stupore, gioia, divertimento… “ (dal sito di Eureka: presentazione alla pagina – attività anti noia ai tmpi del corona -) per approfondimenti vedi i link in fondo alla pagina

Smart education: che cos’è e perché utilizzarla

Lo spirito che ha dato il via all’iniziativa è lo stesso che anima i servizi educativi di Eureka: pensare alla famiglia nella sua globalità.  Abbiamo pensato ai genitori, spiazzati dalla chiusura dei servizi, abbiamo pensato ai bambini che crescono e vogliono crescere, capire, imparare, scoprire.

Abbiamo pensato al gioco e ad un approccio ludico perché il gioco, lo sappiamo, è lo strumento più importante per crescere bene, se poi si gioca insieme ai genitori questi diventano giorni che rimarranno nella memoria di tutti come momenti speciali.

Ma che cos’è la smart education?

La prima definizione che diamo in Eureka! è tradurre la smart education come un sistema intelligente di educazione che tende a sviluppare il potenziale dell’essere umano nella sua globalità con un approccio olistico e flessibile, improntato allo sviluppo armonico di tutte le aree esperienziali: emotiva, affettiva, cognitiva, artistica, logica, scientifica, eccetera eccetera.

Ma smart non significa solo intelligente e flessibile. Il termine è accomunato agli strumenti che vengono utilizzati e cioè ai digital device.  In un mondo stravolto dalle tecnologie digitali, dove tanti lavorano in smart working, anche i metodi di apprendimento devono avvicinarsi alle caratteristiche delle nuove generazioni native digitali e dei loro genitori, modelli di crescita.

Quindi Eureka sta costruendo un sistema educativo che utilizzi le “nuove” tecnologie per trasmettere contenuti della tradizione e contenuti nuovi. Eureka già da diversi anni, al suo interno con il supporto delle università italiane e straniere, sta sperimentando un approccio educativo che trasmetta i saperi del passato coniugati con le scoperte e gli strumenti del presente. Per sviluppare aree del cervello nuove senza dimenticare aree del cervello antiche e recenti.

Le aree esperienziali proposte vogliono far vivere e provare gesti, suoni, profumi, sensazioni inesplorate, consistenze insolite, percezioni antiche, alla scoperta del mondo che ci circonda anche se siamo chiusi in casa! Tutti i giorni, sul sito di Eureka e sulle pagine FB vengono pubblicati laboratori e video. Su whatsapp le educatrici fanno sentire la loro voce e i bambini rispondono felici! Una mamma scrive sul gruppo whatsapp: “pensavo che il nido mancasse solo a me. Quando ho visto mia figlia che baciava l’immagine di una delle sue educatrici ho capito quanto manca anche a lei!” Stiamo utilizzando le opportunità pedagogiche e di relazione crossmediali in modo diverso a seconda dei quartieri e delle situazioni e ci confrontiamo tra di noi. Tra i genitori c’è chi consulta quotidianamente la pagina FB del nido, chi utilizza le mail per ricevere i laboratori e chi apre il sito di Eureka per consultare la pagina “anti noia”.

Le condivisioni e gli accessi a Fb, al sito di Eureka e l’utilizzo di whatsapp ci dicono che stiamo offrendo le nostre competenze e la nostra professionalità al servizio delle famglie. I genitori ci ringraziano commossi. Noi non vediamo l’ora di rivedere tutti i bambini e le bambine.

www.coopeureka.it

https://www.coopeureka.it/attivita-anti-noia-ai-tempi-del-corona/

https://www.facebook.com/eurekacoopsociale/